La metamorfosi delle cabine

Presso i nuovi telefoni pubblici è possibile inviare Sms, messaggi preregistrati e pagare la telefonata con la carta di credito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2002]

Un telefono pubblico Sip (ex Telecom) degli anni

Con la diffusione in massa dei cellulari, le cabine telefoniche in Italia (che erano a un livello di diffusione tra i più elevati del continente europeo) hanno registrato negli ultimi tempi un notevole calo di utilizzo. Così Telecom Italia, che in questo settore ha sempre avuto una concorrenza molto limitata, si è ritrovata assediata.

Ci sono però altri due attori che ricalcano la scena insieme alla telefonia mobile. I telefoni verdi di Infostrada e quelli blu di Albacom (i secondi sono sopravvissuti in realtà solo un anno) che poco a poco sono comparsi negli aeroporti, nelle stazioni e in altre aree di servizio. Infine ci sono i phone corner: si tratta di servizi organizzati da extracomunitari dove in effetti passa una buona porzione del traffico internazionale del nostro paese.

Il settore, nonostante i concorrenti e il profondo ridimensionamento, continua a essere redditizio. Vediamo come.

I nuovissimi Digito compatti, blindati, color acciaio sostituiscono gli vecchi apparecchi pubblici di colore arancio di Telecom. Non tutti sanno che attraverso questo nuovo tecnologico telefono pubblico (ce ne sono 120.000 in tutta Italia) si può accedere a un discreto numero di servizi, tra i quali l'invio di sms (verso qualunque numero di telefono fisso o mobile o verso un indirizzo e-mail).

Nell menù Servizi si sceglie tra invio di Sms, fax o posta elettonica; poi si indica il numero di telefono o l'indirizzo e-mail. Il costo di un Sms da cabina è 10 eurocent (Iva inclusa), mentre per un fax o una e-mail è di 20 cent. di Euro (iva inclusa).

Un'altra novità importante è Ti-Contatto: all'utente viene richiesto se voglia registrare un messaggio vocale per il destinatario (occupato o assente) che non risponde. Se il cliente preme Ok accede al servizio e viene guidato alla registrazione di un messaggio che verrà inoltrato al destinatario per un massimo di 6 volte.

L'ascolto del messaggio è gratuito per colui che è stato chiamato: una voce lo informa che si tratta di una registrazione avvenuta da un telefono pubblico. Il servizio è disponibile anche per le chiamate verso numeri internazionali ed è disabilitato nella fascia oraria 22.00-8.00 per non recare disturbo al ricevente.

Infine, per ora solo da un campione di 1.900 telefoni collocati negli aeroporti, sarà possibile pagare la telefonata con le carte di credito CartaSi e JCB.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1559 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics