Cellulari, uno su sei ospita batteri fecali

Pochi si lavano le mani dopo essere stati al bagno: così si contaminano i telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2011]

Cellulari contaminati batteri fecali UK escherichi

In occasione della Giornata Mondiale per le Mani Lavate, i ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine hanno pubblicato una ricerca dai risultati un po' disgustosi.

Dopo aver raccolto 390 cellulari e smartphone in 12 città del Regno Unito e averli analizzate, hanno scoperto che il 16% dei telefonini (in pratica uno su sei) pullula di batteri fecali.

L'ospite più assiduo è l'Escherichia Coli, ma sono stati trovati esemplari anche di Stafilococco Aureo.

I batteri si trovano sui telefonini con ogni probabilità perché i loro proprietari non si lavano le mani dopo essere stati al bagno: nonostante il 95% dei 390 padroni di cellulari affermi di comportarsi come igiene comanda, i risultati li accusano.

Peraltro, sull'82% delle mani i ricercatori hanno trovato gli stessi batteri presenti sui telefonini, il che fa delle mani l'indiziato ideale per il trasferimento di E. Coli e compagni.

I batteri fecali hanno la caratteristica di poter sopravvivere per ore sulle mani o sulle superfici, specialmente se si trovano in un luogo caldo e al riparo dalla luce del sole; dalle mani, poi, si trasferiscono con estrema facilità su tutto ciò che viene toccato: maniglie, tastiere, cibo... e telefonini.

Per Peter Barratt, direttore tecnico della divisione Washroom Solution della Initial, i risultati «sono scioccanti e dimostrano l'importanza di un'igiene accurata».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:oops: :oops: Inserendolo nel microfono... :twisted: Ciao Leggi tutto
17-10-2011 12:43

Sì... ma almeno parlavi gratis, mandando in corto micro e guaina metallica del filo :oops: :oops: Leggi tutto
16-10-2011 21:25

Verissimo... Ma ti ricordi quando cerano solo i telefoni pubblici??? :shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
16-10-2011 15:37

Sicuramente la seconda, buone probabilità per la prima. La riceerca è inglese, e gl'inglesi non sono mai stati famosi per la pulizia personale, ancora non tanti anni fa il bidet era pressoché sconosciuto anche nella casa "dabbene". Forse perché in epoca vittoriana era ritenuto accessorio utile soltanto alle prostitute?... Leggi tutto
16-10-2011 10:01

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
15-10-2011 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics