Cellulari, uno su sei ospita batteri fecali

Pochi si lavano le mani dopo essere stati al bagno: così si contaminano i telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2011]

Cellulari contaminati batteri fecali UK escherichi

In occasione della Giornata Mondiale per le Mani Lavate, i ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine hanno pubblicato una ricerca dai risultati un po' disgustosi.

Dopo aver raccolto 390 cellulari e smartphone in 12 città del Regno Unito e averli analizzate, hanno scoperto che il 16% dei telefonini (in pratica uno su sei) pullula di batteri fecali.

L'ospite più assiduo è l'Escherichia Coli, ma sono stati trovati esemplari anche di Stafilococco Aureo.

I batteri si trovano sui telefonini con ogni probabilità perché i loro proprietari non si lavano le mani dopo essere stati al bagno: nonostante il 95% dei 390 padroni di cellulari affermi di comportarsi come igiene comanda, i risultati li accusano.

Peraltro, sull'82% delle mani i ricercatori hanno trovato gli stessi batteri presenti sui telefonini, il che fa delle mani l'indiziato ideale per il trasferimento di E. Coli e compagni.

I batteri fecali hanno la caratteristica di poter sopravvivere per ore sulle mani o sulle superfici, specialmente se si trovano in un luogo caldo e al riparo dalla luce del sole; dalle mani, poi, si trasferiscono con estrema facilità su tutto ciò che viene toccato: maniglie, tastiere, cibo... e telefonini.

Per Peter Barratt, direttore tecnico della divisione Washroom Solution della Initial, i risultati «sono scioccanti e dimostrano l'importanza di un'igiene accurata».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:oops: :oops: Inserendolo nel microfono... :twisted: Ciao Leggi tutto
17-10-2011 12:43

Sì... ma almeno parlavi gratis, mandando in corto micro e guaina metallica del filo :oops: :oops: Leggi tutto
16-10-2011 21:25

Verissimo... Ma ti ricordi quando cerano solo i telefoni pubblici??? :shock: :shock: :shock: :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
16-10-2011 15:37

Sicuramente la seconda, buone probabilità per la prima. La riceerca è inglese, e gl'inglesi non sono mai stati famosi per la pulizia personale, ancora non tanti anni fa il bidet era pressoché sconosciuto anche nella casa "dabbene". Forse perché in epoca vittoriana era ritenuto accessorio utile soltanto alle prostitute?... Leggi tutto
16-10-2011 10:01

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
15-10-2011 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3491 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics