Un hard disk più capiente ma... salato

Un pizzico di sale e l'hard disk può ospitare una quantità di dati sei volte maggiore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2011]

Hard disk Joel Yang sale e-beam lithography

Con le tecnologie attuali, si riescono a costruire hard disk che offrono una densità di dati pari a 0,5 terabit per pollice quadrato.

All'Institute of Materials Research and Engineering di Singapore il ricercatore Joel Yang ha però sviluppato una tecnica che gli ha consentito di arrivare fino a 3,3 terabit per pollice quadrato: più di sei volte la capacità odierna.

Sulla superficie dei piatti degli hard disk si trovano moltissimi "granelli" magnetici, disposti in maniera casuale, che vengono utilizzati per memorizzare i dati: alcune decine di essi servono per immagazzinare un bit.

Yang è riuscito a modificare il processo litografico a fascio di elettroni, usato nella costruzione dei dischi rigidi, aggiungendo del cloruro di sodio (ossia del sale da cucina) a una soluzione già in uso e ha potuto ottenere una migliore organizzazione di detti granelli, creando una nanostruttura sulla superficie del disco in cui essi risiedono.

Invece di usare decine di granelli da 7-8 nanometri ciascuno per memorizzare un bit, la struttura creata da Yang costruisce delle "isole magnetiche" di granelli da 10 nanometri l'una, disposte in maniera regolare, ciascuna delle quali è in grado di conservare un bit di informazione.

La tecnica di Yang non è interessante soltanto perché permette di aumentare i dati che possono essere conservati sulla stessa superficie, ma anche perché non richiede modifiche sostanziali alle tecniche usate attualmente nella realizzazione dei dischi rigidi, e dunque permette di contenere i costi dei dischi "super densi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Gli SSD sono abbordabili sui 100 GB... Quelli grossi sono ancora a prezzi disumani. Un SSD da 1 TB costa una fucilata. Secondo me coesisteranno. Io sul mio PC ho messo un disco da 128 SSD pagato 100 euro e in aggiunta ci piazzo i dischi da 5,400 che avevo sul vecchio computer per aggiungere capacità di storage :-) E se non sono veloci,... Leggi tutto
24-10-2011 21:26

Lo spero anche io. Come minimo ora che mi ci fai pensare potrebbero usare questa tecnologia per il settore business a prezzi ben salati per le sale dati e il mass storage e dischi server e puntare gli utenti "normali" sugli ssd :( sarebbe un peccato. Leggi tutto
24-10-2011 21:13

Infatti è proprio il mio timore, pur di rientrare con gli investimenti fatti sugli SSD i produttori potrebbero decidere di non sviluppare una tecnologia che appare promettente e a basso costo a scapito della possibilità di scelta dei consumatori... Speriamo proprio di no! Leggi tutto
24-10-2011 19:04

Il problema è che i dischi a stato solido stanno diventando quasi abbordabili, e dubito che sarà permesso a questo prodotto di arrivare sugli scaffali dopo tutti i costi sostenuti da molte multinazionali per i solidi.
24-10-2011 00:33

Non richiedendo modifiche sostanziali rispetto alle attuali tecnologie di realizzazione non dovrebbero esserci costi particolarmente salati o tempi lunghi, sempre che non ci sia qualcuno che vuol guadagnarci più del lecito o qualche altra ragione. Diminuendo lo spazio di memorizzazione dell'informazione, quindi maggior numero di bit per... Leggi tutto
23-10-2011 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2267 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics