Cinema, dal 2013 niente più film in pellicola?

La Fox annuncia l'inizio della distribuzione esclusivamente in digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2011]

cinema digitale

Lo scorso mese la casa di produzione 20th Century Fox ha reso noto che i film distribuiti in pellicola termineranno nel corso del 2012: dal 1° gennaio 2013 la distribuzione sarà solo in digitale.

Una scelta dettata dalla volontà di garantire standard di qualità elevati (certamente la qualità del 2k e poi del 4k é superiore a una copia su pellicola) ma anche per contenere i costi di stampa e distribuzione del prodotto, nonché per assicurare maggiore sicurezza dei contenuti: al momento il sistema utilizzato per i film in digitale nelle sale cinematografiche è ancora inviolato.

Maggiore qualità non può che far piacere allo spettatore, ma occorrerà fare i conti con le moltissime sale cinema italiane non ancora convertite al digitale: il passaggio comporta ovviamente costi di ammodernamento importanti.

A tal proposito Paolo Protti, presidente di AGIS e ANES, nel corso del trascorso Festival del Cinema di Venezia ha esternato le preoccupazioni della categoria, specie per i piccoli esercenti non affiliati a grandi circuiti. Anche perché la Fox è solo la prima ma potrebbe risultare presto l'apripista di un cambio d'epoca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Bella battuta... :wink: Peccato che io non entri nemmeno in quella sala poichè mi fermo molto prima, fra il parcheggio che è una cosa allucinante da trovare - quelle poche volte che ci sono andato mi è toccato di fare mezzo chilometro a piedi in una zona che sta fra campagna e zona artigianale e dopo mezzanotte non è proprio il... Leggi tutto
24-10-2011 19:12

Per i costi di adeguamento è verissimo, già con la crisi sempre meno famiglie vanno spesso al cinema (se siamo che so in una media di 4 persone sono 40€ a famiglia quando non è ridotto) i costi di un nuovo proiettore non sono sostenibili da tutti. Sulla qualità maggiore del cinema digitale è un "nì" secondo me, dipende molto... Leggi tutto
24-10-2011 15:54

Fosse per me potrbbero abolire pure i cinema. La realtà della vita di tutti i giorni supera di gran lunga la finzione della rappresentazione cinematografica e ce n'è abbastanza da pensare nella vita di tutti i giorni per trovare anche il tempo di andarci al cinema. :cry:
24-10-2011 12:01

Pure io, sono un tradizionalista.. Quando vado al cinema prima guardo le uscite nei cinema "tradizionali". Se moriranno, si azzererà il mio contributo al cinema.. Leggi tutto
24-10-2011 08:06

Guarda che contemporaneamente puoi entrare al massimo in una sola sala ;-) Leggi tutto
24-10-2011 07:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2836 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics