Mac OS X Lion stalla sugli autosalvataggi

OS X Lion, Keynote s'inceppa se non salvi prima di presentare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2011]

keynote

Sto perdendo la pazienza con Lion. Già non mi piaceva granché, ma adesso ho notato due magagne notevoli, una delle quali è potenzialmente micidiale per chi, come me, fa presentazioni in pubblico usando Keynote.

La prima riguarda la condivisione dello schermo (Screen Sharing) che permette di monitorare da remoto un altro Mac. La uso spesso per sorvegliare dal laptop l'attività degli altri Mac del Maniero Digitale. Era la classica utility "funziona e basta" di OS X.

Ma in Lion, se sbaglio nome utente o password, la finestra di dialogo di login rimane fissa e non va mai in timeout e quindi non è possibile ritentare (in Snow Leopard, invece, lo fa). Grr.

La seconda riguarda Keynote e più in generale il sistema di salvataggio automatico introdotto in Lion. Per esempio, se aprite una presentazione Keynote e la modificate, guai a voi se non salvate prima di presentarla: OS X si blocca per interi minuti, con la sua bella pallina colorata che gira a vuoto e la presentazione incriccata a metà, e non c'è verso di andare avanti. O spegnete drasticamente e perdete tutto, oppure aspettate pazientemente che la pallina sparisca. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Leggi i commenti (17)
Se vi dovesse succedere durante una presentazione pubblica, la figuraccia è garantita (no, non mi è successo ieri, ma c'è mancato poco). E anche se non vi succede in pubblico, l'agonia di dover fermare il lavoro per vari minuti semplicemente perché avete provato a vedere se una modifica della presentazione funziona è snervante. Specialmente se state facendo i ritocchi dell'ultimo minuto che capitano sempre in una presentazione.

A quanto pare non sono l'unico che chiede un modo per disabilitare il salvataggio automatico. Non sembra che ce ne sia uno affidabile. Per cui se state pensando di migrare a Lion, o se state pensando di comperare un Mac nuovo, pensateci due volte.

Questa versione di OS X è la più Windowsosa che io abbia mai visto, nel senso peggiore del termine: piena di modifiche che in teoria vorrebbero migliorare e semplificare il modo di lavorare ma all'atto pratico finiscono per ostacolarlo.

Caveat emptor.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

LION risente in maniera terribile di un fatto umano importantissimo. L'ultima fase del cancro al pancreas di steve jobs, che da condottiero particolarmente accentratore, ha dovuto delegare giocoforza da altri la conduzione operativa della azienda, e nel caso di Apple le intromissioni di Jobs erano pesanti, per cui se qualcosa non... Leggi tutto
1-11-2011 19:51

L'articolo mi è piaciuto perchè in maniera rapida ha messo in luce dei problemi grossi, enormi con lion. Io non ho ancora fatto l'aggiornamento, sono uno che prima di installare la roba appena uscita aspetta un bel po'... Io seguo la filosofia di debian: in software esce quando è pronto, ma pronto sul serio! Attualmente il mac che... Leggi tutto
29-10-2011 15:21

Non me ne vogliano i fan boy di Apple ma a leggere di certe esperienze con Lion mi viene in mente sVista che ho avoto lungamente la sfortuna di dover frequentare al lavoro... non è che l'ultimo muro stia cadendo? :wink:
29-10-2011 14:10

Non parlate male di Apple: Steve Jobs è morto! :cry: :P
25-10-2011 13:33

Sono impazzito per un altro limite di Lion Leggi tutto
25-10-2011 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics