Trailer, la SIAE risponde

Per la Società il pagamento della licenza è soltanto "una soluzione pratica" per rispettare la legge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2011]

Trailer siti risposta SIAE

Con un comunicato ufficiale pubblicato sul sito, la SIAE ha reagito alle proteste che l'obbligo di pagare 450 euro al trimestre per pubblicare trailer sul proprio sito sta generato.

Per la Società, la richiesta inviata ai siti - come il Corriere della Fantascienza - è del tutto normale e prevista dalla legge: si tratta infatti di ottemperare a «na regola da sempre contenuta nella legge italiana e nei trattati internazionali, per cui se una musica viene utilizzata l'autore di quella musica ha diritto ad un compenso».

La SIAE spiega di aver invitato a «regolarizzare al propria posizione» soltanto i «siti di trailer a carattere commerciale», non esplicitando chiaramente se quelli amatoriali siano al sicuro ma ponendo l'accento sui profitti che tali siti trarrebbero dalla pubblicazione dei trailer. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3720 voti)
Leggi i commenti (16)
«I magazine e i blog cinematografici on line e gli altri siti» - si legge nel comunicato - «aumentano la loro attrattività verso gli utenti (e quindi verso gli inserzionisti pubblicitari) arricchendo con i trailer e con la musica in genere i loro contenuti. La musica è chiaramente tra le materie prime dei contenuti audiovisivi come i trailer. Dov'è la sorpresa se un'impresa deve pagare quando si procura le materie prime per fare business?».

La prospettiva, insomma, è ribaltata rispetto a quella espressa ieri dai siti coinvolti, i quali affermavano che i trailer pubblicati costituiscono in buona sostanza una pubblicità gratuita per i produttori dei film e, alla fine, per gli iscritti alla SIAE.

Per la Società la richiesta di pagare la licenza sembra più che essere altro un comodo servizio offerto: «Grazie ai produttori e ai distributori cinematografici i trailer arrivano pronti all'uso ai siti e alle riviste on line che trattano dell'argomento. L'unico diritto da pagare è quello per le colonne sonore. Chi le utilizza dovrebbe trovare tutti i titolari delle varie musiche, ma con la licenza della SIAE gli utenti risolvono il problema con un unico pagamento».

«La licenza della SIAE è quindi una soluzione pratica per chi vuole rispettare la legge»: i gestori dei siti, par di capire, dovrebbero quindi non solo pagare, ma anche ringraziare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

Per quanto riguarda il link di Report sono felice di annunciare a quanti fossero preoccupati che Carlo Bixio č morto quest'anno. La societą intera si č liberata di un parassita senza scrupoli, e attendiamo con impazienza la morte del fratello :D
2-11-2011 10:58

La Siae pagherą tutta questa serie di iniziative molto caro.I messaggi inviati a tanti portali specialistici che si occupano di cinema per fare un po di cassa avranno solo l'effetto di disincentivarli dal pubblicare i trailer. Le ricadute saranno solo sul numero di utenti che andranno al cinema. Al grosso dei lettori non importerą... Leggi tutto
31-10-2011 20:24

Grazie alla siae si č ottenuto questo: fantascienza.com.
31-10-2011 19:52

{daniele}
Non è possibile che dopo la carriera di cantante o cantautore hanno il coraggio di chiedere l'assistenza economica allo stato ITALIANO,dopo aver vissuto da nababbi senza rinunciare a nessun vizio,la povera gente non riesce neanche a immaginarseli questi vizi.Ragazzi datevi una mossa e se veramente vi volete far sentire chi... Leggi tutto
31-10-2011 19:29

Non mi č sfuggito per nulla: Questo č un link a youtube: link ma molti siti incorporano il video gią all'interno del loro sito sfruttando (in questo caso) questo codice: [code:1:55949d3e7a]<iframe width="560" height="315" src="[url]http://www.youtube.com/embed/jeoKCQUDE-k[/url]"... Leggi tutto
31-10-2011 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1568 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics