Zoomafia, i maltrattamenti agli animali viaggiano sul web

Immagini e video che ritraggono maltrattamenti inferti agli animali si diffondono in Rete. La LAV denuncia un giro d'affari milionario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2011]

LAV Zoomafia Ciro Troiano maltrattamenti animali

Si chiama Zoomafia 2011 ed è l'ultimo rapporto stilato dalla LAV - Lega AntiVivisezione - sui maltrattamenti degli animali.

Autore del rapporto è il criminologo Ciro Troiano, responsabile dell'Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV, il quale ha dipinto uno scenario in cui Internet e il web sono canali sempre più usati da chi maltratta gli animali.

Oltre a quelle che Troiano definisce «illegalità storiche» (truffe nell'ippica e corse clandestine di cavalli, macellazioni clandestine, abigeato, bracconaggio e pesca illegale, lotte tra cani) emergono anche delle «nuove frontiere criminali».

Internet è infatti lo strumento privilegiato con cui si organizzano il traffico di animali in generale e di cuccioli in particolare, un fenomeno che certamente non risparmia le specie rare o in pericolo né si cura delle condizioni in cui gli animali vengono trasportati.

L'ONU ha stimato che, nel mondo, il business del traffico di animali e piante abbia creato un giro d'affari da 144 miliardi di dollari.

I reati compiuti tramite il web non si limitano al solo traffico: sempre maggiore peso vanno acquisendo le scommesse clandestine e la diffusione di immagini e video relativi a uccisioni e atti di violenza contro animali.

Il contenuto di tali video vanno dall'uccisione gratuita (animali cui viene dato fuoco, altri che vengono lanciati da degli edifici, altri ancora scuoiati vivi) al maltrattamento violento (animali picchiati, feriti, appesi, usati come bersaglio) ai combattimenti e alla zooerastia.

Troiano spiega che «I reati contro gli animali sono sempre più spesso reati associativi, ovvero perpetrati da gruppi di individui organizzati».

«Questo nuovo rapporto» - continua il criminologo - «conferma un dato ormai acquisito: nella questione criminale rientrano pienamente condotte delinquenziali che usano gli animali come strumento per giungere a introiti e proventi illeciti. Sul piano legislativo sarebbero opportuni provvedimenti ad hoc contro le corse clandestine, fenomeno allarmante soprattutto per le connessioni con la criminalità organizzata».

Qualche numero può dare un'idea delle dimensioni di questo fenomeno: le sole corse clandestine di cavalli e le scommesse relative rappresentano un business da 1 miliardo di euro, mentre il traffico di cani arriva a 500 milioni.

L'abigeato, ossia il furto di animali d'allevamento, interessa circa 100.000 animali all'anno e dà origine a fenomeni come la contraffazione di sostanze alimentari e la macellazione clandestina. Tutto ciò porta a un giro d'affari di 400 milioni di euro.

Non bisogna dimenticare, infine, i combattimenti tra animali: un'attività criminale che vale 300 milioni di euro l'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Erma Parlando per me ma, penso e spero, anche per gli altri che hanno postato, il commento si riferiva esclusivamente a quanto riportato nell'articolo. Sul fatto che certi fanatismi nei confronti degli animali andrebbero evitati e stigmatizzati concordo in pieno, in quanto a coloro che si sono resi protagonisti della nefandezza da te... Leggi tutto
6-11-2011 15:25

Ok... Maltrattare le bestie gratuitamente non è molto etico, e certi modi/sistemi fanno anche ribrezzo... ma certi fanatismi dove le bestie vengono considerate più importanti di un qualunque essere umano... a me fanno molto più ribrezzo, paura e disgusto ! Un esempio ? Quelli che hanno ucciso un tassista solo perchè aveva investito un... Leggi tutto
6-11-2011 13:55

Questi sono comportamente assolutamente orripilanti che mettono a nudo uno degli aspetti peggiori dell'essere umano. :blackhumour:
5-11-2011 14:40

spero solo di vedere un giorno macellato uno di questi bastardi
4-11-2011 19:53

Per questa gente ho solo parolacce :evil: :evil: :evil:
4-11-2011 12:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics