Strasburgo: legittimo vietare la fecondazione in vitro

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo riconosce l'autonomia degli Stati per le questioni che sollevano problemi etici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2011]

Strasburgo divieto fecondazione in vitro Austria

Più di dieci anni fa, nel 2000, due coppie austriache si rivolsero alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo per protestare contro la legge del loro Paese, che vieta la fecondazione eterologa in vitro.

Il primo aprile 2010 la Corte riuscì a emettere una prima sentenza dando ragione alle coppie: il divieto sarebbe stato ingiustificato e, anzi, avrebbe costituito una violazione dei diritti dell'uomo garantiti dalla convenzione europea.

A quanto pare, i legislatori austriaci hanno fatto bene a non precipitarsi ad adeguare le proprie norme: la Grande Camera, ultimo grado di giudizio della stessa Corte, ha ribaltato la sentenza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4287 voti)
Leggi i commenti (10)
Per la Grande Camera l'Austria non è obbligata a cambiare le proprie leggi: l'Europa riconosce ampia autonomia ai singoli Stati su queste questioni, che sollevano numerosi problemi etici.

Nel caso particolare, l'Austria ammette la fecondazione eterologa in vivo, ma non quella in vitro, e ciò non viola i diritti sanciti dalla convenzione.

Quest'ultima sentenza verrà con ogni probabilità tenuta in considerazione nel valutare il ricorso di quella coppia italiana che si è rivolta a Strasburgo per protestare contro la legge 40 e sono all'incirca nella stessa situazione delle coppie austriache, essendo vietata la fecondazione in vitro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto! :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
5-11-2011 15:24

Concordo. Ma bisognerebbe andare fino in fondo. Se è vero che in una coppia uno non può avere figli, è giusto cercare una soluzione; non è però giusto che se uno NON li vuole sia costretto ad averli. Se costringere una donna ad essere incinta (con qualunque sistema) è considerato criminale; altrettanto dovrebbe essere per un uomo... Leggi tutto
4-11-2011 09:21

Quoto!
3-11-2011 17:41

{nemo}
Bisognerebbe lasciare agli individui, non agli stati, la libertà d'autonomia su questioni etiche che impattano sulla vita privata. Uno stato moderno dovrebbe fornire gli strumenti culturali attraversp la formazione, l'informazione e l'istruzione ai propri cittadini al fine di consentir loro di operare autonomamente... Leggi tutto
3-11-2011 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1752 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics