Vittoria dei provider contro il sequestro preventivo

Il GIP ha ordinato il dissequestro dei siti oscurati in seguito alla denuncia di Moncler.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2011]

Moncler oscuramento 493 siti sequestro preventivo

Tutto è cominciato alla fine dello scorso settembre quando il GIP di Padova Lara Fortuna ha ordinato l'oscuramento di 493 siti di e-commerce.

Il motivo era da ricercare nella denuncia presentata da Moncler, colosso francese dell'abbigliamento, in base alla quale i siti oscurati venivano sospettati di vendere materiale contraffatto perché nel loro URL era presente la parola moncler.

In prima battuta è dunque bastato il nome a dominio per far ritenere che fosse in corso la contraffazione e far scattare di conseguenza il sequestro preventivo dei siti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6229 voti)
Leggi i commenti (10)
In seguito, però, le associazioni di provider Assoprovider e AIIP hanno fatto ricorso e sono state ascoltate: il GIP di Padova ha riesaminato la situazione, è tornato sulle proprie decisioni e ha ordinato il dissequestro dei siti, che sono quindi tornati online.

Ora, naturalmente, potranno essere esaminati uno per uno al fine di stabilire se effettivamente vengano usati per attività illegali, ma ciò che ora è importante è la vittoria ottenuta dai provider, che per la prima volta sono stati ascoltati creando un precedente contro gli oscuramenti "a valanga".

Il blocco selvaggio degli indirizzi IP - specialmente se avviene sulla base di un semplice sospetto - coinvolge spesso anche siti del tutto innocenti, i quali hanno unicamente la colpa di condividere lo stesso indirizzo con quelli sospettati.

Inoltre, come spiega l'avvocato Fulvio Sarzana, «Per la prima volta è stato ritenuto illegittimo il blocco dei cittadini verso siti esteri imposto da un decreto di un GIP adottato tramite i provider italiani in via preventiva e i provider, invece di essere dichiarati gli "sceriffi del web", si vedono assegnare un ruolo di difensori della libertà dei cittadini italiani».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Utopia Leggi tutto
9-11-2011 12:45

Un magistrato ha il solo dovere di conoscere, interpretare e applicare le leggi, e non deve sapere nient'altro. In moltissimi tribunali nel mondo il giudice deve esprimersi unicamente su quanto dichiarato durante il processo e deve dimenticarsi qualsiasi conoscenza o giudizio personale. Il giudice, quindi, non ha e non deve avere... Leggi tutto
8-11-2011 12:35

I magistrati non hanno immunità. E’ vero. Vorrei però che qualcuno mi citi un caso, un solo caso, in cui lo Stato, dopo aver risarcito il cittadino danneggiato dal provvedimento del magistrato, abbia esercitato la rivalsa (come prevede la legge, che ha così ... recepito esattamente il contrario di quanto era emerso dal referendum sulla... Leggi tutto
8-11-2011 10:40

Chi ha detto che non esista il modo? I magistrati non hanno immunità. Ma avete così bene interiorizzato la lezione del berlusconismo da vedere solo i nemici che questi vi ha suggerito? Leggi tutto
7-11-2011 23:41

@ruud47 Il fatto che un magistrato debba rispondere dei propri errori è già previsto dalla legge, in effetti esistono assai pochi casi in cui ciò sia avvenuto, e, per quello che ne so io, ancora meno in cui tale situazione sia sfociata in provvedimenti contro il magistrato che aveva, in modo comprovato, abusato delle leggi. In effetti... Leggi tutto
7-11-2011 21:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics