IGF 2011, il futuro dell'Italia passa per Internet

Tutti riconoscono le potenzialità e i vantaggi della Rete, meno i politici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2011]

igf 2011 Rodotà Trento Falkvinge

È in corso a Trento da giovedì e si chiuderà domani l'edizione 2011 dell'Internet Governance Forum Italia, un'occasione per fare il punto sullo sviluppo della Rete nel nostro Paese.

Considerata la situazione complessiva dell'Italia per quanto riguarda l'utilizzo di Internet (basti pensare all'infinita questione della NGN, la rete in fibra ottica di cui si parla ormai da tempo), il convegno era atteso da più parti quale occasione per risollevare il problema.

Di quest'avviso è per esempio Stefano Rodotà, il quale spera che «i tre giorni di incontri possano risvegliare una certa cultura politica nazionale finora sorda all'importanze dell'ICT (Information and Communication Technology) e che quando ha cercato di occuparsene l'ha fatto in modo sbagliato come con il recente decreto che ha posto norme censorie su siti e blog, portando al blocco di Wikipedia, creando imbarazzo per il Paese in tutto il mondo».

Gli argomenti del Forum sono raggruppati in quattro macrocategorie - tecnologia e ricerca, società e cultura, diritti e doveri, economia e condivisione che racchiudono tutti gli argomenti di cui è ormai prioritario discutere per approfittare dei vantaggi offerti dalla Rete, e che l'Italia sembra ancora restia a comprendere e sfruttare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3330 voti)
Leggi i commenti (6)
Parte importante durate l'IGF sta avendo la Provincia di Trento, organizzatrice dell'iniziativa, che per bocca del proprio presidente Lorenzo Dellai afferma ribadisce di portare la banda larghissima in ogni abitazione e azienda entro il 2018.

A Trento è anche intervenuto Rick Falkvinge, fondatore del partito pirata svedese, il quale ha ricordato che «sono ormai 50 i Paesi nel mondo dove sono sorti i partiti pirata per l'affermazione di Internet libero da copyright e da licenze di software. Anche in Italia esiste dal 2008 il partito pirata e sta avanzando. Anche se l'Italia è un caso speciale perché il rapporto tra media e politici è simbiotico, e i vecchi politici non capiscono il movimento».

«Ci sono politici» - continua Falkvinge - «che si fanno stampare le e mail dalla segretaria e non vanno mai su Internet. La rete ha liberato un enorme potenziale che sarà utilizzato al massimo a mano a mano che le vecchie generazioni, che hanno usato il potere soprattutto dei media, scompariranno».

«Ci sono due modi» - ha concluso il "pirata" svedese - «di usare il monopolio di Internet: in modo negativo, con l'obbligo di acquisto di licenza di software, oppure positivo, con l'open source, come Linux e Wikipedia».

Gli eventi dell'IGF 2011 si possono seguire in streaming in diretta sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quoto! Purtroppo la rete è lo spauracchio dei politici e, soprattutto in Italia, in rete vengono sbugiardati o, peggio ancora, riproposte le loro vecchie prese di posizione che dopo pochi mesi diventano, per interesse, diametralmente opposte. La rete li smaschera e fa si che la gente pensi e sia autonoma nel decidere cosa cercare e... Leggi tutto
13-11-2011 18:49

{VilCatto}
Sarebbe meglio aver le prove della malafede dei politici; nella maggior parte dei casi mi pare applicabile il rasoio di Hanlon...
11-11-2011 15:37

Non è che i politici non riconoscano il valore della rete, purtroppo dal loro punto di vista, la rete è l'antidoto all'ignoranza in cui la politica ha sempre cercato di tenere il "suddito" e questo per loro è il male quindi o la ignorano o la denigrano. Oggi come oggi gli va' un po' meglio forse perchè magari grazie... Leggi tutto
11-11-2011 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics