Moneta elettronica o denaro contante?

Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2011]

La moneta elettronica non luccica come quella metallica... e manco quella di carta però!

Milena Gabanelli ha lanciato l'idea di tassare l'uso del denaro contante per incentivare l'utilizzo della moneta elettronica.

La ragione forte dei sostenitori è che il denaro contante è il media principale di tutte le attività criminali e malavitose e il veicolo di accumulo di ricchezze illegittime.

La ragione dei contrari è che la tassa sul contante punisce gli strati più deboli della popolazione e che i livelli di sicurezza sull'uso della moneta elettronica non sono sufficienti allo stato - odierno - dell'arte. Ecco un dibattito già sviluppato su un altro sito.

Cosa ne pensano i frequentatori dell'Olimpo?

Sondaggio proposto dall'utente Zorro.

Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 98)

Giusto uno la scorsa notte a Milano sud, che niente niente c'entri qualcosa? :shock:
8-8-2024 14:46

Per me ormai la posta è il luogo dove ritirare multe... :evil: Magari ne saltasse qualcuno..
6-8-2024 22:25

Dalle mie parti in posta non si usa il bancomat, lo si fa saltare... :pc:
6-8-2024 15:42

Sono passati molti anni, non è stato 'tassato' il contante, ma ci hanno fatto piacere col tempo i vari pagamenti elettronici e le operazioni online, con carte di credito, bancomat (anche per un caffè!), PayPal, ecc..e tutti i servizi correlati (spid, app bancarie, ecc). Il problema è semmai quando i pagobancomat collegati a linee mobili... Leggi tutto
23-7-2024 22:31

Caspita! Sono passati ben 12 anni! Devo rettificare il mio precedente post. Dove scrivevo: "nonostante sia in linea di principio favolrevole alla totale dematerializzazione della moneta". Quel "totale" va sostituito con "parziale". Dove scrivevo: "... rivoluzione europea... " occorre sostituire... Leggi tutto
21-7-2024 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics