Il computer nella lente a contatto

Proietterà email, video e indicazioni stradali direttamente davanti agli occhi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2011]

lenti contatto bioniche computer

Se oggi tablet e smartphone sembrano il massimo, quanto a ciò che la tecnologia può offrire in termini di portabilità, domani non avremo più bisogno di portare con noi alcun dispositivo.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Washington ha infatti completato con successo la prima fase di un lavoro che porterà a creare computer da indossare come lenti a contatto.

I ricercatori hanno creato una lente a contatto in grado di visualizzare contenuti che si sovrappongono all'ambiente circostante.

Testato con successo su dei conigli, il dispositivo è soltanto un prototipo e riesce a mostrare appena un pixel, ma la strada è aperta e il prossimo passo consisterà nell'inserire centinaia di pixel nella lente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5202 voti)
Leggi i commenti (13)
A quel punto si potrà per esempio immaginare un navigatore GPS che mostra le direzioni direttamente davanti all'occhio, permettendo all'autista di non distogliere lo sguardo dalla strada, oppure un'infinità di applicazioni per quella che viene definita "realtà aumentata" e oggi richiede uno smartphone con fotocamera.

I problemi da risolvere non sono pochi: innanzitutto c'è la difficoltà di realizzare circuiti spessi soltanto pochi nanometri e LED dal diametro di appena un terzo di millimetro.

Poi c'è il problema dell'alimentazione: il prototipo riceve l'energia, senza necessità di un collegamento fisico, da una batteria, ma questa deve stare a pochi centimetri di distanza. Si tratta di una limitazione inaccettabile se si pensa a un dispositivo di largo uso.

Anche la messa a fuoco è una difficoltà: a questo scopo i ricercatori stanno adottando un array di micro-lenti.

Babak Parviz, professore dell'Università di Washington spiega che in futuro sarà possibile adattare questa tecnologia anche alle lenti a contatto correttive, e che il dispositivo risultante non ostacolerà la visione: «C'è una vasta area al di fuori della parte trasparente dell'occhio che possiamo usare per posizionarvi la strumentazione».

Sempre secondo Parviz, ci vorrà tempo prima di aver un display perfettamente funzionante, ma una prima versione dotata di pochi pixel attivi dovrebbe essere realizzabile a breve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sagace, ma non so mica se la hanno capita tutti :-) Leggi tutto
27-11-2011 11:12

Per mostrare le indicazioni del navigatore in auto preferiso un HUD su una piccola porzione del parabrezza, penso che le immagini, che variano frequentemente, immediatamente davanti all'occhio possano essere comunque molto fastiose guidando... Magari bisognerebbe sentire dal coniglio cosa ne pensa... :lol: :lol: :lol: In quanto al... Leggi tutto
27-11-2011 10:07

Fatemi diventare francese, tedesco, polacco, rumeno, di qualsiasi nazionalità vogliate ma ceco no :help: Leggi tutto
26-11-2011 19:53

Il computer nella lente a contatto e browser Leggi tutto
26-11-2011 16:44

è una di quelle cose che spero di poter vedere prima di morire
26-11-2011 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1250 voti)
Giugno 2025
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics