I primi compiti a casa di matematica della storia

Scovato su due tavolette d'argilla un problema vecchio di 4.500 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2011]

matematica tavoletta argilla

I compiti a casa di matematica hanno almeno 4.500 anni, e gli insegnanti di questa materia non sono mai stati teneri con i loro allievi.

Il professor Duncan J. Melville ha illustrato la scoperta di due tavolette d'argilla - ritrovate nel sito archeologico di Shuruppak, in Mesopotamia (oggi, Iraq) - che hanno tutta l'aria di essere compiti di matematica.

Vi si trova infatti il testo di un problema. «Un granaio. Ogni uomo riceve 7 sila di grano. Quanti uomini?» potrebbe essere una traduzione approssimativa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3176 voti)
Leggi i commenti (3)
Dopo il problema, su ogni tavoletta c'è lo svolgimento; ma, se l'autore di una delle due arriva alla risposta corretta (164.571 uomini e avanzano 3 sila; un granaio vale 1.152.000 sila), l'altro sbaglia il compito.

«Analizzando le tavolette» - scrive il professor Melville - «Marvin A. Powell ha commentato che è stata "scritta da un imbranato che non riusciva a distinguere il fronte dal retro della sua tavoletta, non conosceva la differenza tra la notazione numerica standard e la notazione dell'area, ed è riuscito a fare una mezza dozzina di errori di ortografia in altrettante linee"».

Inoltre, il problema riguardava una divisione per 7. Il che, come fa notare John Baez, «considerato che la numerazione in base 60 rende facile dividere per 2,3,4,5 e 6, ciò prova che gli insegnanti di matematica sono sempre stati dei sadici».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Vero! Pensandoci bene, non avevano la virgola e quindi, forse, adottavano questi trucchi. :twisted: Ciao
4-12-2011 17:55

Eddài, che Pitagora ancora 2000 anni dopo faceva i calcoli allineando pietruzze a terra. E sì, che secondo tradizione aveva studiato pure da loro... :-( Leggi tutto
4-12-2011 11:53

Wow... Bellissima la parte della divisione per 7 in base 60, Da quello che avevo letto in "storia della Matematica" di Boyer infatti in mesopotamia, visto che i numeri con la virgola non erano ancora utilizzati/scoperti, la notazione in base 60 serviva proprio a facilitare le divisioni (come riporta l'articolo 2,3,4,5,6 ma... Leggi tutto
4-12-2011 10:18

Bastava cambiare numerazione in settesimale e poi convertirla. Oppure fare una divisione inversa. Ma forse non avevano tanta conoscenza matematica. :roll: Ciao
4-12-2011 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1684 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics