I primi compiti a casa di matematica della storia

Scovato su due tavolette d'argilla un problema vecchio di 4.500 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2011]

matematica tavoletta argilla

I compiti a casa di matematica hanno almeno 4.500 anni, e gli insegnanti di questa materia non sono mai stati teneri con i loro allievi.

Il professor Duncan J. Melville ha illustrato la scoperta di due tavolette d'argilla - ritrovate nel sito archeologico di Shuruppak, in Mesopotamia (oggi, Iraq) - che hanno tutta l'aria di essere compiti di matematica.

Vi si trova infatti il testo di un problema. «Un granaio. Ogni uomo riceve 7 sila di grano. Quanti uomini?» potrebbe essere una traduzione approssimativa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3165 voti)
Leggi i commenti (3)
Dopo il problema, su ogni tavoletta c'è lo svolgimento; ma, se l'autore di una delle due arriva alla risposta corretta (164.571 uomini e avanzano 3 sila; un granaio vale 1.152.000 sila), l'altro sbaglia il compito.

«Analizzando le tavolette» - scrive il professor Melville - «Marvin A. Powell ha commentato che è stata "scritta da un imbranato che non riusciva a distinguere il fronte dal retro della sua tavoletta, non conosceva la differenza tra la notazione numerica standard e la notazione dell'area, ed è riuscito a fare una mezza dozzina di errori di ortografia in altrettante linee"».

Inoltre, il problema riguardava una divisione per 7. Il che, come fa notare John Baez, «considerato che la numerazione in base 60 rende facile dividere per 2,3,4,5 e 6, ciò prova che gli insegnanti di matematica sono sempre stati dei sadici».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Vero! Pensandoci bene, non avevano la virgola e quindi, forse, adottavano questi trucchi. :twisted: Ciao
4-12-2011 17:55

Eddài, che Pitagora ancora 2000 anni dopo faceva i calcoli allineando pietruzze a terra. E sì, che secondo tradizione aveva studiato pure da loro... :-( Leggi tutto
4-12-2011 11:53

Wow... Bellissima la parte della divisione per 7 in base 60, Da quello che avevo letto in "storia della Matematica" di Boyer infatti in mesopotamia, visto che i numeri con la virgola non erano ancora utilizzati/scoperti, la notazione in base 60 serviva proprio a facilitare le divisioni (come riporta l'articolo 2,3,4,5,6 ma... Leggi tutto
4-12-2011 10:18

Bastava cambiare numerazione in settesimale e poi convertirla. Oppure fare una divisione inversa. Ma forse non avevano tanta conoscenza matematica. :roll: Ciao
4-12-2011 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6350 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics