Blowcar, l'auto gonfiabile

Ideata per gli spostamenti in città, è realizzata con il materiale usato per gli airbag delle sonde spaziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2011]

blowcar auto gonfiabile

Al Motor Show 2011 di Bologna ha debuttato un prototipo decisamente interessante: si tratta di Blowcar, l'auto gonfiabile.

Lungi dall'essere uno scherzo, è invece un'idea serissima partorita dall'architetto Dario Di Camillo, il quale ha pensato di sostituire la lamiera con lo stesso materiale (una sorta di tessuto-gomma) usato per realizzare gli scivoli d'emergenza degli aerei e gli airbag delle sonde spaziali (come quelli usati da Spirit e Opportunity per atterrare su Marte).

Questa scelta ha permesso di realizzare una city car estremamente leggera (circa 350 kg) ma allo stesso tempo robusta, molto più sicura delle alternative attuali in caso di incidente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8729 voti)
Leggi i commenti (21)
Le parti interne sono quelle di un'auto tradizionale, a partire dal motore che - grazie anche alla leggerezza del veicolo - offre una potenza ridotta e ridotti consumi: la versione base (con un motore elettrico e uno termico) arriva a 6 Cv (4,5 kW), mentre quella ibrida arriva a 8 Cv (6 kW).

Particolarmente interessante è poi il fatto che non dovremo attendere poi molto prima di vedere la Blowcar sul mercato: l'inizio delle vendite è fissato tra un anno esatto, a dicembre 2012, con prezzi che andranno da 11.770 a 16.500 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Francamente penso che il materiale sia molto più resitente di quello che pensate... comunque per chi vuole approfondire qui c'è un'intervista con l'ideatore. Sicuramente la leggerezza ed i bassi consumi che ne conseguono sono un aspetto molto interessante.
8-12-2011 15:51

Ragazzi quella gomma è sviluppata per far atterrare sonde spaziali su Marte, pensate davvero che sia così facile bucarla??....inoltre se è la stessa con cui fanno gli scivoli degli aerei ricordo che non si bucano se ci passa qualcuno sopra pur essendo appoggiato su delle rocce....
8-12-2011 10:17

{ken}
Bello! Ora i palloni gonfiati sulle strade non saranno piu' solo i guidatori dei suv.
7-12-2011 04:06

Meno materiale c'è, più il prezzo è alto. Tendenza iniziata con la smart, almeno questa auto ha veramente qualcosa di innovativo. Però effettivamente ... -"pronto amico, sono in autostrada, mi passi ha prendere ho bucato la macchina?" -"maddai ho giusto un ruotino di scorta in più, vediamo se è lo stesso diametro?"... Leggi tutto
6-12-2011 14:37

Il prezzo non mi sembra molto conveniente, però dovrebbe esserci un considerevole risparmio per i consumi, altrimenti non credo abbia molto senso.
6-12-2011 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics