Apple ed editori ebook, UE sospetta cartello

Un accordo tra gli editori e l'azienda della Mela terrebbe artificialmente alti i prezzi dei libri elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

ebook cartello istruttoria ue apple editori

È da marzo che l'Unione Europea sta indagando sul mercato degli e-book: da mesi la situazione e il ruolo di alcuni editori fanno sospettare l'esistenza di un cartello, creato per mantenere alti in maniera artificiale i prezzi.

Ora, le autorità di Bruxelles hanno deciso di uscire allo scoperto e di fare accuse precise, avviando un'istruttoria contro Hachette Livre, Harper Collins, Simon & Schuster, Penguin e Verlagsgruppe Georg von Holzbrinck (padrone di Mcmillan), che avrebbero agito «con il possibile aiuto di Apple».

Per capire da dove nasce questa vicenda occorre andare agli inizi del mercato degli e-book quando Amazon, allora praticamente unico soggetto attivo in questo settore, iniziò a offrire il Kindle e libri elettronici a prezzi estremamente bassi, decisamente inferiori ai prezzi di copertina delle controparti cartacee. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3704 voti)
Leggi i commenti (16)
Gli editori non erano certamente contenti della piega presa dal mercato: Amazon decideva da sé i prezzi degli e-book comprati all'ingrosso e, di riflesso, faceva abbassare il valore percepito dei libri stampati.

Poi arrivò Apple, in ritardo sul colosso creato da Jeff Bezos ma decisa a riguadagnare il terreno perduto; e gli editori intravidero la salvezza.

Secondo la ricostruzione ipotizzata dall'avvocato Steve Berman, dello studio legale Hagen Berman, gli editori - ognuno dei quali, da solo, non avrebbe potuto costringere Amazon ad alzare i prezzi - si allearono tra loro e con Apple, creando il cosiddetto Agency Model.

In questo modo gli editori potevano finalmente stabilire in prima persona i prezzi finali di vendita dei singoli libri elettronici, che potevano così essere tenuti artificialmente alti.

Infatti, da quando Apple è entrata in partita, Amazon ha sentito crescere la pressione degli editori, i quali hanno iniziato a pretendere prezzi più alti: soltanto lo scorso febbraio (poco prima che la UE iniziasse le indagini) Mcmillan, uno degli editori oggetto dell'istruttoria, ha preteso che Amazon alzasse i prezzi, e questa ha risposto dicendo che avrebbe dovuto adeguarsi pur ritenendo che sarebbero diventati inutilmente alti.

È su questa situazione che l'Europa sta indagando, ed è per questo che tra i soggetti coinvolti Amazon non c'è.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Cartello che già esiste da pertutto. Non è possibile fare pagare una copia digitale come un libro materiale. E' un furto a monte. Non ci sono costi di rilegatura, carta e trasporto e lo pago quanto un libro normale? Ma non esite. A parità di prezzo preferirò sempre un libro di carta fra le mani.Ci guadagnano sempri gli stessi e mai... Leggi tutto
7-12-2011 19:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics