Bosone di Higgs, ci sono le prove della sua esistenza

Gli scienziati del CERN hanno trovato le prime tracce della sfuggente particella di Dio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2011]

lhc cern bosone higgs

A quanto pare esiste davvero: oggi, in conferenza stampa, i fisici del CERN che lavorano al Large Hadron Collider hanno annunciato di aver trovato i primi inidizi che paiono confermare l'esistenza del bosone di Higgs.

La ricerca di questa sfuggente particella - ipotizzata e parte del Modello Standard, ma ancora mai osservata - occupa gli scienziati da ormai circa cinquant'anni: la costruzione del LHC è stata portata avanti anche con l'intenzione di fare chiarezza su questo mistero.

I rilevatori ATLAS e CSM - due progetti guidati da italiani, Fabiola Gianotti e Guido Tonelli - hanno finalmente fornito qualche risposta.

«Abbiamo iniziato a notare il segnale [della possibile esistenza del bosone di Higgs] alla fine dell'estate» ha spiegato il direttore della ricerca al CERN, Sergio Bertolucci; poi, sono occorsi alcuni mesi per elaborare le informazioni raccolte.

I segni della presenza del bosone sarebbero stati notati con una massa intorno ai 125 GeV: la massa del bosone era ancora sconosciuta, e questo rendeva più difficile individuarlo.

È tuttavia ancora presto per festeggiare: i dati non sono sufficienti ad affermare con certezza che il bosone è stato individuato. Rolf Heuer, direttore del CERN, è però ottimista: l'esistenza del bosone potrà essere provata o smentita nel corso del 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Giga elletronVolt, che però è un'unità di misura dell'energia, ma nel modello standard massa ed energia sono"la stessa cosa". Restiamo in attesa del comunicato stampa della Gelmini ... :roll: Marsitella ... ci manchiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :vittoria: :old: Leggi tutto
14-12-2011 10:47

in realtà hanno detto anche che "qualcosa hanno" ma non è statisticamente rilevante.
14-12-2011 09:05

Il CERN ha detto solo che non è stato trovato in certi range e che ormai sono rimasti range molto stretti percui, SE ESISTE, verrà trovato a breve con l'analisi dei dati rimasti perché quei range sono già stati sperimentati. Vuol dire che LHC ha fatto tutti gli esperimenti che doveva fare per l'Higgs, che ora bisogna solo analizzare i... Leggi tutto
13-12-2011 20:52

GeV? Guardie ecologiche volontarie?? :-P
13-12-2011 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2877 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics