Bosone di Higgs, ci sono le prove della sua esistenza

Gli scienziati del CERN hanno trovato le prime tracce della sfuggente particella di Dio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2011]

lhc cern bosone higgs

A quanto pare esiste davvero: oggi, in conferenza stampa, i fisici del CERN che lavorano al Large Hadron Collider hanno annunciato di aver trovato i primi inidizi che paiono confermare l'esistenza del bosone di Higgs.

La ricerca di questa sfuggente particella - ipotizzata e parte del Modello Standard, ma ancora mai osservata - occupa gli scienziati da ormai circa cinquant'anni: la costruzione del LHC è stata portata avanti anche con l'intenzione di fare chiarezza su questo mistero.

I rilevatori ATLAS e CSM - due progetti guidati da italiani, Fabiola Gianotti e Guido Tonelli - hanno finalmente fornito qualche risposta.

«Abbiamo iniziato a notare il segnale [della possibile esistenza del bosone di Higgs] alla fine dell'estate» ha spiegato il direttore della ricerca al CERN, Sergio Bertolucci; poi, sono occorsi alcuni mesi per elaborare le informazioni raccolte.

I segni della presenza del bosone sarebbero stati notati con una massa intorno ai 125 GeV: la massa del bosone era ancora sconosciuta, e questo rendeva più difficile individuarlo.

È tuttavia ancora presto per festeggiare: i dati non sono sufficienti ad affermare con certezza che il bosone è stato individuato. Rolf Heuer, direttore del CERN, è però ottimista: l'esistenza del bosone potrà essere provata o smentita nel corso del 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Giga elletronVolt, che però è un'unità di misura dell'energia, ma nel modello standard massa ed energia sono"la stessa cosa". Restiamo in attesa del comunicato stampa della Gelmini ... :roll: Marsitella ... ci manchiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :vittoria: :old: Leggi tutto
14-12-2011 10:47

in realtà hanno detto anche che "qualcosa hanno" ma non è statisticamente rilevante.
14-12-2011 09:05

Il CERN ha detto solo che non è stato trovato in certi range e che ormai sono rimasti range molto stretti percui, SE ESISTE, verrà trovato a breve con l'analisi dei dati rimasti perché quei range sono già stati sperimentati. Vuol dire che LHC ha fatto tutti gli esperimenti che doveva fare per l'Higgs, che ora bisogna solo analizzare i... Leggi tutto
13-12-2011 20:52

GeV? Guardie ecologiche volontarie?? :-P
13-12-2011 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics