Metano nel Mare Artico, peggiora l'effetto serra

Lo scioglimento dei ghiacci libera le riserve di metano, che inquina l'atmosfera 20 volte più del biossido di carbonio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2011]

mare artico metano

Alcuni ricercatori dell'International Arctirc Research Center della University of Alaska Fairbanks hanno scoperto un nuovo pericolo derivante dallo scioglimento dei ghiacci.

Sotto i fondali del Mar Glaciale Artico ci sarebbero enormi depositi di metano, capaci di contenere centinaia di milioni di tonnellate di gas.

A causa dei vari fenomeni geologici, quantitativi di gas sfuggono al fondale; non tutto il metano sfuggito può tuttavia raggiungere l'atmosfera, perché viene bloccato dalla calotta di ghiaccio; il problema è che, se questa si scioglie, allora il metano è libero di uscire.

Che tutto ciò non sia una semplice teoria ma qualcosa che sta già avvenendo è provato dalle osservazione del team guidato da Igor Semiletov, il quale la scorsa estate ha analizzato 25 chilometri quadrati di fondale del mare artico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6905 voti)
Leggi i commenti (29)
«Un po' di tempo fa abbiamo scoperto» - ha spiegato Semiletov - «delle strutture simili a torce, ma erano grandi meno di una dozzina di metri. Per la prima volta ora abbiamo scoperto forti perdite continue, impressionanti. Parliamo di aree che hanno un diametro di più di 1.000 metri».

Il problema della dispersione del metano nell'atmosfera è che questo gas è considerato 20 volte più pericoloso del biossido di carbonio.

Perdite di gas così grandi, che lo scioglimento dei ghiacci potrebbe far crescere ancora, rischiano di avere un pessimo impatto sull'effetto serra, potenziandolo.

«In un'area molto limitata, di più di 10.000 metri quadrati, abbiamo contato più di 100 pozzi dove il gas era presente in bolle e raggiungeva direttamente l'atmosfera».

Dati raccolti nel 2010 stimavano le perdite di metano in 8 milioni di tonnellate all'anno, ma l'apertura delle falle nel ghiaccio costringerà a rivedere i calcoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Renato Soffritti mi sembra faccia un pò galoppare la fantasia; cerchiamo di stare "sulla terra" e soprattutto cerchiamo di indirizzare la discussione sull'argomento nell'ambito del necessario rigore scientifico (che non mi sembra sia paricolarmente diffuso, purtroppo... e non mi riferisco solo a questo ultimo intervento....)... Leggi tutto
18-12-2011 23:59

{Renato Soffritti}
Le dichiarazioni sono prudenti, per capire cosa succederà penso che bisognerebbe rileggere le ipotesi di dieci anni fa. Io le avevo tradotte e pubblicate: link Siamo in un periodo di censura mediatica di giornali e televisioni (sarà a causa delle guerre), l’opinione pubblica sembra disinteressata a tematiche di rilevante importanza. Con... Leggi tutto
18-12-2011 02:21

Eh già, fa così freddo che siamo al 17 dicembre e molte stazioni sciistiche hanno aperto solo nell'ultima settimana, gelate nel milanese non se ne sono ancora viste e di giorno io esco tranquillamente con la giacchetta leggera. Inoltre la frase "In Alaska è di 39 gradi più freddo rispetto alla media" non ha alcun senso visto... Leggi tutto
17-12-2011 20:28

L'idea non è male ma come si potrebbe fare??? Passi in giro co un tubo e appena vedi una dispersione lo schiaffi sopra? Sono bolle intrappolate e quindi del tutto imprevedibili. Ciao Leggi tutto
17-12-2011 07:29

Questa è semmai la dimostrazione che i ghiacci si sciolgono invadendo l''abitat delle balene. Insomma VUOI SCRIVERE UNA PROVA SERIA O UNA SERIE DI PRESE IN GIRO? :lol: :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
17-12-2011 07:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics