Una bugfix di Windows migliora le prestazioni di Bulldozer

L'aggiornamento software riduce la distanza con i processori Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2011]

amd bulldozer hotfix windows

Se l'architettura Bulldozer di AMD si è finora rivelata per certi versi una delusione, la responsabilità va in parte alla mancanza di capacità, da parte dei sistemi operativi, di sfruttarne le particolarità.

A questo problema Microsoft, lavorando di concerto con AMD, sta ponendo rimedio: la soluzione prenderà la forma di un aggiornamento per Windows (nelle versioni 7 e 2008 R2) che permetterà di sfruttare pienamente la tecnologia Turbo Core integrata nelle CPU.

Semplificando, si può dire che prima dell'aggiornamento Windows non assegnava i vari thread ai diversi core nella maniera specifica di Bulldozer, tenendo in pratica alcuni attivi anche senza che ce ne fosse un effettivo bisogno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5889 voti)
Leggi i commenti (49)
Ciò significava che la massima velocità non veniva raggiunta, poiché ciò è possibile soltanto quando alcuni core non sono attivi. Nella pratica, un processore come il FX-8150 veniva visto come un quad core con otto unità di esecuzione, mentre nella realtà può fornire prestazioni più vicine a quelle di un otto core "puro".

Pare che il bugfix - rilasciato prematuramente e poi ritirato - migliori le prestazioni dei chip Bulldozer di un fattore variabile tra il 2 e il 7%; inoltre l'aggiornamento comprenderebbe anche una seconda parte che però ancora non è stata rivelata.

Per quanto riguarda Windows 8, invece, lo scheduler che introduce il supporto pieno a Bulldozer fa già parte del sistema e consentirebbe un guadagno di prestazioni pari al 10%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1754 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics