Una bugfix di Windows migliora le prestazioni di Bulldozer

L'aggiornamento software riduce la distanza con i processori Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2011]

amd bulldozer hotfix windows

Se l'architettura Bulldozer di AMD si è finora rivelata per certi versi una delusione, la responsabilità va in parte alla mancanza di capacità, da parte dei sistemi operativi, di sfruttarne le particolarità.

A questo problema Microsoft, lavorando di concerto con AMD, sta ponendo rimedio: la soluzione prenderà la forma di un aggiornamento per Windows (nelle versioni 7 e 2008 R2) che permetterà di sfruttare pienamente la tecnologia Turbo Core integrata nelle CPU.

Semplificando, si può dire che prima dell'aggiornamento Windows non assegnava i vari thread ai diversi core nella maniera specifica di Bulldozer, tenendo in pratica alcuni attivi anche senza che ce ne fosse un effettivo bisogno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Leggi i commenti (49)
Ciò significava che la massima velocità non veniva raggiunta, poiché ciò è possibile soltanto quando alcuni core non sono attivi. Nella pratica, un processore come il FX-8150 veniva visto come un quad core con otto unità di esecuzione, mentre nella realtà può fornire prestazioni più vicine a quelle di un otto core "puro".

Pare che il bugfix - rilasciato prematuramente e poi ritirato - migliori le prestazioni dei chip Bulldozer di un fattore variabile tra il 2 e il 7%; inoltre l'aggiornamento comprenderebbe anche una seconda parte che però ancora non è stata rivelata.

Per quanto riguarda Windows 8, invece, lo scheduler che introduce il supporto pieno a Bulldozer fa già parte del sistema e consentirebbe un guadagno di prestazioni pari al 10%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics