Una Barbie calva per le bambine malate di cancro

La proposta parte da Facebook: Mattel produca una Barbie senza capelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2012]

beautiful and bald barbie

Una Barbie senza capelli da destinare alle bambine malate di cancro, o che hanno un parente affetto dalla stessa malattia: è questa la proposta del gruppo di Facebook Beautiful and Bald Barbie (Barbie Bella e Calva).

L'idea è che una bambola senza capelli - e non una bambola qualsiasi, ma la più venduta e anche la più discussa - possa aiutare le bambine in cura oncologica (ma anche quelle affette da malattie che comportano la caduta dei capelli) ad accettare la perdita dei propri capelli.

Anche alla Mattel (l'azienda che produce Barbie) hanno avuto un'idea simile, tempo fa, realizzando un unico esemplare destnato a una bambina americana di 4 anni malata, per l'appunto di cancro; non hanno mai pensato, tuttavia, di mettere in produzione una linea di Barbie calve. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3053 voti)
Leggi i commenti (34)
Questa, invece, è proprio la proposta che Beautiful and Bald Barbie avanza: vorrebbe convincere Mattel a provvedere raccogliendo tramite Facebook il sostegno di quanti si dicono d'accordo.

Alcuni oncologi e psicologi americani hanno accolto con favore la proposta, sostenendo che «Il cancro per queste bimbe è un dramma sconvolgente: poterlo in qualche modo condividere col loro alter ego di plastica sarebbe un aiuto psicologico importante e, in prospettiva, una potenziale spinta verso la guarigione».

Alcuni fan del gruppo, poi, si sono spinti a suggerire a Mattel non solo di realizzare e mettere in vendita la bambola, ma anche di dedicare i proventi ricavati dalla vendita alle associazioni impegnate nella ricerca sul cancro.

L'azienda, dal canto proprio, ha fatto sapere che la politica interna è «non accettare idee da fonti esterne». Nessuno - pare - ha chiesto alle bambine malate se gradirebbero una Barbie senza capelli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ma non sono... :w00t: Ciao Leggi tutto
16-1-2012 16:19

Sai che affari! :barney: Ogni volta che gioca devi regalagli una nuova Barby! :twisted: Ciao Leggi tutto
16-1-2012 16:16

Mi han fatto notare che le Barbie da sempre sono senza genitali! Geniacci alla Mattel, in tempi non sospetti hanno gia' pensato il prodotto per il mercato africano.. :whistle: Leggi tutto
16-1-2012 11:12

Ma secondo me sarebbe molto più appropriata Barbie Morta®! Divertiti a preparare la salma di Barbie con spezie e olii profumati, vestila con il meraviglioso vestito che l'accompagnerà all'inferno e seppelliscila nella bara in vero ciliegio con le palettine di Barbie Morta®! Disponibile anche con fornetto crematorio e urna!
16-1-2012 09:33

Concordo, la proposta comunque non mi convince del tutto, come dice l'articolo, sarebbe anche opportuno capire cosa ne pensano le dirette interessate. :-k Ad ogni modo la Barbie proprio non la sopporto... Leggi tutto
15-1-2012 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1684 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics