L'Agenda Digitale punterà sul software libero

Parte dalle scuole e coinvolgerà da subito sanità e pubbliche amministrazioni il piano "open data" del governo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2012]

agenda digitale cabina regia profumo

La "cabina di regia" indicata nel Decreto Semplificazioni per attuare l'Agenda Digitale italiana è pronta a riunirsi.

La prima seduta è fissata per giovedì prossimo, e tra i punti all'ordine del giorno c'è non soltanto la necessità di realizzare nuove infrastruttura, ma anche l'importanza dell'alfabetizzazione informatica.

Se, infatti, è vero che la Rete attuale non basta a soddisfare l'offerta di servizi ai cittadini che l'Agenda Digitale ha in programma, è anche vero che, secondo le statistiche, circa il 40% degli italiani si trova in una situazione di "digital divide volontario".

Ciò significa che quasi la metà dei nostri connazionali non utilizza Internet, in buona parte perché non ne vede l'utilità: lo sviluppo dei servizi andrà quindi portato avanti insieme a una comunicazione capillare ed efficace sui vantaggi che la dematerializzazione porta con sé.

A ciò, naturalmente, si aggiunge l'impellente necessità di raggiungere quel 6% di italiani che ancora si trovano al di fuori di ogni possibilità di connessione, facendo arrivare una connessione a Internet basilare in ogni luogo.

Tutti questi obiettivi confluiscono poi nella strategia che è già stata definita open data, ossia la realizzazione di un'amministrazione pubblica trasparente ed efficiente che sfrutta le risorse del cloud computing per mettere a disposizione dei suoi vari organismi i dati e le risorse, riducendo i tempi di attesa per i cittadini e semplificando le operazioni.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

La realizzazione del piano passa anche attraverso l'adozione di standard «aperti e interoperabili», come ha dichiarato Francesco Profumo (ministro dell'Istruzione con delega per l'attuazione dell'Agenda Digitale) durante un'intervista al quotidiano La Repubblica.

Ciò comporta un "no" diretto alle soluzioni «chiuse, proprietarie e idiosincratiche a determinati ambienti tecnici o a dispositivi specifici», che si spera si concretizzi nell'ampia adozione di software libero e open source.

Il primo ambito in cui si vedranno i frutti di questa iniziativa sarà la scuola: l'immissione dei dati in Rete è infatti già iniziata; seguiranno la sanità e le pubbliche amministrazioni.

L'obiettivo finale, poi, è ancora più ambizioso: la realizzazione delle Smart Cities, città in cui «una grande infrastruttura tecnologica e immateriale faccia dialogare persone ed oggetti, integrando informazioni e generando intelligenza, producendo inclusione e migliorando il nostro vivere quotidiano».

Protagoniste di questa rivoluzione saranno le regioni del Sud, dove il governo conta di installare i datacenter per via della presenza di «dorsali potenti della connettività internazionale, in particolare Sicilia e Sardegna».

Tra qualche giorno potremo quindi vedere quali saranno i primi passi concreti per la realizzazione dell'Agenda Digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per quanto riguarda le scuole (superiori) ti do' pienamente ragione. Da anni il ministero "regala" un gestionale per tentare di uniformare la gestione dei dati dei ragazzini, senza alcun risultato. C'e' un rifiuto di internet che e' visto quasi come un giocattolo o al piu' un fastidio. Puoi figurarti cosa e' successo quando... Leggi tutto
9-2-2012 08:57

{ice}
FINALMENTEsolo le PA hanno la forza per spingere il mercato ad adottare formati liberi. Non sono certo i piccoli uffici legati da anni a vecchie macro di excell lasciate in eredità da qualche precedente dipendente a potersi affrancare.Il Cloud è certamente una strategia.IMHO dovrebbe essere una saggia politica centralizzaa che... Leggi tutto
7-2-2012 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13696 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics