Stasera la luna ci sorride

Uno spettacolo non rarissimo ma inconsueto: la luna a barchetta allineata con Giove e Venere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2012]

luna barchetta giove venere

È uno scenario non rarissimo ma certo inusuale, per lo meno alle nostre latitudini, quello che si mostra agli occhi di chi, in queste sere, alza lo sguardo verso il cielo.

La luna crescente, infatti, sembra avere la forma di un sorriso o, come si usa dire, si mostra «a barchetta»: un fenomeno che non capita spesso, si può facilmente osservare non appena tramonta il sole e che si ripeterà solo nel 2023.

Solitamente, infatti, la porzione del disco lunare che vediamo illuminata è quella laterale.

Oltre a questo fenomeno curioso, però, il cielo di febbraio ci riserva un altro spettacolo interessante: ancora per oggi, come già sabato scorso, chi guarderà la luna potrà vedere due puntini luminosi che le saranno vicini.

Si tratta di Giove e Venere, oltre i quali la luna "sta passando", e facendo sembrare che i tre copri celesti siano allineati nel cielo. Poi, con il passare dei giorni, Venere e Giove "continueranno da soli" convergendo progressivamente.

Sondaggio
Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti?
Il primo volo commerciale verso la ISS a opera della Dragon Space Capsule della SpaceX. - 6.5%
Il volo commerciale suborbitale venduto da Virgin Galactic ai turisti spaziali per 200.000 dollari. - 3.9%
L'avanzamento della costruzione della stazione spaziale cinese. - 6.3%
L'arrivo delle sonde GRAIL intorno alla Luna, di cui studieranno il campo gravitazionale. - 1.9%
Il lancio di LightSail-1, veicolo sperimentale che usa per la propulsione unicamente le radiazioni solari raccolte da una "vela". - 20.6%
La partenza della sonda Dawn dall'asteroide Vesta verso il pianeta nano Cerere, dove arriverà nel 2015 e raccoglierà informazioni sulla storia del sistema solare. - 5.8%
L'arrivo del rover Curiosity, partito lo scorso 26 novembre, su Marte. - 17.9%
Il volo di test del Dram Chaser, velivolo spaziale privato che dovrà un giorno portare gli astronauti della NASA sulla ISS al posto del pensionato programma Shuttle. - 5.4%
L'atterraggio dell'X-37-B, velivolo automatizzato segreto dell'aviazione militare americana, in orbita da diversi mesi con compiti di spionaggio. - 4.3%
L'aggiunta di un nuovo laboratorio e di un nuovo braccio robotico alla ISS. - 1.8%
Le missioni di esplorazione planetaria: Cassini intorno alle lune di Saturno, Messenger intorno a Mercurio, New Horizon nelle vicinanze di Plutone. - 14.9%
Il mantenimento di una presenza continua nello spazio, grazie agli astronauti che si danno periodicamente il cambio sulla ISS. - 10.9%
  Voti totali: 1882
 
Leggi i commenti (6)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Esagerato, e chi sarebbe così "affamato" da spandere grandi quantità di "altri fluidi" per una pisquanata simile? Al massimo qualche adolescente che sta scoprendo l'uso del joy stick! :lol: Leggi tutto
2-3-2012 17:29

Beh, si è sempre saputo che una farfallina tira più di una coppia di buoi... ;-) Leggi tutto
27-2-2012 23:59

{Gufonoioso}
Se mi consentite... di questo fenomeno me ne sono accorto direttamente osservandolo personalmente in queste non nebbiose serate carnevalizie di Milano, nel cielo tersissimo, neppure oscurato dalle folate di polveri sottili che mi impediranno di campare oltre i 120 anni... Comunque sono restato estasiato per questo bunga bunga astrale... Leggi tutto
27-2-2012 23:19

{Matteo}
Sacrosanto ... se distogliessimo un po' più spesso gli occhi dal televisore e alzassimo lo squardo chiedendoci il perchè di quello che vediamo ... chissà ...
27-2-2012 21:05

Una analogia da porci.. Leggi tutto
27-2-2012 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics