Facebook, la Timeline arriva anche sulle pagine aziendali

Il diario diventa obbligatorio anche per aziende, marchi e per tutti coloro che gestiscono una Pagina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2012]

facebook timeline aziende

Facebook l'aveva già annunciato: l'adozione di Timeline per i profili degli utenti era solo una parte del progetto, che in seguito sarebbe stato esteso anche alle Pagine.

Ora quel momento è arrivato: il social network ha annunciato che entro il 30 marzo anche le Pagine cambieranno aspetto, e assumeranno quello del diario, che una certa divisione ha causato tra gli utenti.

Pare che molte lamentele siano dovute al fatto che, con il diaro, i vecchi post tornano in evidenza, a volte imbarazzando coloro i quali li avevano scritti.

Per chi gestisce le Pagine, questa caratteristica della nuova impostazione grafica è già diventata invece un aspetto positivo: basti guardare la pagina del New York Times, aggiornata per risalire sino al 1851, anno di fondazione.

Oltre a ciò, Timeline permette alle aziende che usano Facebook come strumento di marketing di mettere più in evidenza foto di prodotti e iniziative; gli amministratori possono poi decidere di disattivare la bacheca dei messaggi e se consentire il tagging delle immagini.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)

Per il resto, la Timeline delle Pagine è sostanzialmente identica a quella dei profili: una grande foto in apertura (la "copertina"), al di sotto della quale si trovano i post in ordine cronologico inverso e, sulla destra, la "linea del tempo".

Come già detto, chiunque gestisca una Pagina ha tempo sino al 30 marzo per sperimentare la novità; poi sarà attivata in automatica.

Molte aziende e marchi famosi hanno già provveduto al cambio, senza specificare se sia loro gradito; diversamente hanno fatto gli utenti comuni che, secondo un sondaggio di SodaHead, non hanno apprezzato la novità nel 70% dei casi, e addirittura il 19% sarebbe passato a Google+ per colpa di Timeline.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma qualcuno che invece mandi a FanXXXo sto roscio, nulla eh? Nessuno che pensa ad una cosa davvero seria? Mannaggia EVA, oh! E BASTA!!!! Tutto passa.. non vi siete ancora stancati della sua superbia e spocchia???? :violin:
2-3-2012 23:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4253 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics