Gli oceani sono sempre più acidi

L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera sta facendo precipitare il pH dei mari in un modo che non ha precedenti negli ultimi 300 milioni di anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2012]

oceani acidita 300 milioni anni

Uno studio, realizzato da ricercatori della Columbia University e dell'Università di Bristol, ha svelato come il tasso di acidità degli oceani stia raggiungendo un valore senza precedenti.

Le indagini e gli esperimenti hanno portato i ricercatori a guardare nel passato, sino a 300 milioni di anni fa, scoprendo che nel corso della storia l'acidità dei mari è già aumentata, ma a quanto pare mai tanto rapidamente quanto oggi.

Stando allo studio, negli ultimi 100 anni la quantità di anidride carbonica nell'atmosfera è aumentata del 30% e in buona parte è stata assorbita dagli oceani, che hanno visto così calare il proprio pH a 8,1.

Già 56 milioni di anni fa il biossido di carbonio era aumentato (allora, sino a raddoppiare), portando a un'acidificazione degli oceani, ma ci aveva impiegato 5.000 anni.

Allora la conseguenza fu l'estinzione di molti organismi unicellulari, e i ricercatori ipotizzano che ciò abbia avuto ripercussioni anche sugli organismi superiori.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6886 voti)
Leggi i commenti (29)

Gli effetti di un'eventuale continuo calo del pH sono difficile da prevedere, ma con ogni probabilità di mostreranno con cambiamenti negativi nella crescita e nella riproduzione degli organismi marini.

«Le informazioni geologiche» - ha dichiarato il professor Andy Ridgewell - «suggeriscono che l'acidificazione odierna potenzialmente non ha eguali negli ultimi 300 milioni di anni di storia della Terra, e apre la possibilità che ci stiamo addentrando in un territorio inesplorato per quanto riguarda i cambiamenti all'ecosistema marino».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

sì, le zone rosse corrispondono ai vari espandimenti basaltici. da notare appunto che i più estesi sono la causa delle estinzioni di massa proprio perchè hanno emesso quel CO2 che ha innescato le estinzioni
6-3-2012 09:19

Le zone colorate di rosso sono i trappi? :? Vabbhè, basta che il tot di milioni di anni non sia in scadenza. :wink:
5-3-2012 23:29

no. di LIPS link ne viene una ogni tot milioni di anni...
5-3-2012 22:18

:shock: Si ha un'idea di quando faranno il prossimo rutto? :?
5-3-2012 22:01

una immensa distesa di lave basaltiche.
5-3-2012 21:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1615 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics