Gli oceani sono sempre più acidi

L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera sta facendo precipitare il pH dei mari in un modo che non ha precedenti negli ultimi 300 milioni di anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2012]

oceani acidita 300 milioni anni

Uno studio, realizzato da ricercatori della Columbia University e dell'Università di Bristol, ha svelato come il tasso di acidità degli oceani stia raggiungendo un valore senza precedenti.

Le indagini e gli esperimenti hanno portato i ricercatori a guardare nel passato, sino a 300 milioni di anni fa, scoprendo che nel corso della storia l'acidità dei mari è già aumentata, ma a quanto pare mai tanto rapidamente quanto oggi.

Stando allo studio, negli ultimi 100 anni la quantità di anidride carbonica nell'atmosfera è aumentata del 30% e in buona parte è stata assorbita dagli oceani, che hanno visto così calare il proprio pH a 8,1.

Già 56 milioni di anni fa il biossido di carbonio era aumentato (allora, sino a raddoppiare), portando a un'acidificazione degli oceani, ma ci aveva impiegato 5.000 anni.

Allora la conseguenza fu l'estinzione di molti organismi unicellulari, e i ricercatori ipotizzano che ciò abbia avuto ripercussioni anche sugli organismi superiori.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6930 voti)
Leggi i commenti (29)

Gli effetti di un'eventuale continuo calo del pH sono difficile da prevedere, ma con ogni probabilità di mostreranno con cambiamenti negativi nella crescita e nella riproduzione degli organismi marini.

«Le informazioni geologiche» - ha dichiarato il professor Andy Ridgewell - «suggeriscono che l'acidificazione odierna potenzialmente non ha eguali negli ultimi 300 milioni di anni di storia della Terra, e apre la possibilità che ci stiamo addentrando in un territorio inesplorato per quanto riguarda i cambiamenti all'ecosistema marino».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

sì, le zone rosse corrispondono ai vari espandimenti basaltici. da notare appunto che i più estesi sono la causa delle estinzioni di massa proprio perchè hanno emesso quel CO2 che ha innescato le estinzioni
6-3-2012 09:19

Le zone colorate di rosso sono i trappi? :? Vabbhè, basta che il tot di milioni di anni non sia in scadenza. :wink:
5-3-2012 23:29

no. di LIPS link ne viene una ogni tot milioni di anni...
5-3-2012 22:18

:shock: Si ha un'idea di quando faranno il prossimo rutto? :?
5-3-2012 22:01

una immensa distesa di lave basaltiche.
5-3-2012 21:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2682 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics