Una consultazione pubblica per rinnovare i vertici Agcom

Prima di nominare i prossimi vertici dell'Authority delle Comunicazioni sarebbe opportuno indire una consultazione tra operatori di rete, editori e associazioni degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2012]

Luca De Biase, noto esperto della Rete, propone sulle pagine dell'inserto Nova del Sole 24 Ore una proposta a cui i vertici della politica italiana dovrebbero prestare attenzione, se vogliono davvero dare il segnale che vogliono abbandonare i soliti percorsi dellla lottizzazione partitocratica e non solo fare finta grazie al paravento tecnico di Monti.

Nel prossimo maggio il Parlamento dovrà rinnovare i componenti del Consiglio dell'Agcom, l'Authority per le Comunicazioni: finora è stata spesso l'occasione per i partiti di piazzare ex parlamentari trombati o convinti a lasciare il proprio posto sicuro in lista per ricevere la buona indennità di commissario dell'Authority, senza riguardo a competenze e programmi.

De Biase propone invece che venga aperta una consultazione pubblica tra operatori di rete, editori e associazioni degli utenti per individuare meglio le persone che nei prossimi anni dovranno essere i garanti delle regole e dei diritti di tutti e per tutti.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6711 voti)
Leggi i commenti (14)

Aggiungiamo che, anche meno utopicamente, basterebbe forse che i commissari designati - come si fa negli Usa per le nomine del Presidente e del Congresso - venissero ascoltati in audizione pubblica dalle commissioni per le comunicazioni di Camera e Senato per illustrare il proprio curriculum, le proprie convinzioni fondamentali, un minimo di programma.

Negli Usa (patria delle lobbies e dei poteri forti) lo fanno, e da noi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Idea valida ma totalmente utopistica per un paese come l'Italia dove oltre alle lobbies bisogna soddisfare partiti, amici, sodali e tutto quanto vi può venire in mente. :twisted: In quanto all'idea delle audizioni, penso che alla fine le commissioni, che sono costituite da uomini di partito, concorderebbero comunque la spartizione con... Leggi tutto
10-3-2012 15:38

E come no??!! Così saremmo sempre alle solite, con i controllati che controllano (magari indirettamente) i controllori. Negli USA fanno le "consultazioni" preventive? Par fprza, non è giusto il paese delle lobbies e dei poteri forti?
4-3-2012 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1467 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics