Devolution ed Elettrosmog

Il decreto Gasparri toglie ogni potere a Comuni e Regioni in materia di autorizzazione per i siti degli impianti di telefonia mobile, accelera la realizzazione dell'Umts. Le Regioni sono sul piede di guerra contro questo provvedimento e l'imminente 'devolution' lo spazzerà via.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2002]

La scorsa settimana Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia ed esponente di primo piano del Centrodestra ha depositato un ricorso davanti alla Corte Costituzionale (competente a dirimere i conflitti tra Stato e Regioni) contro il decreto del Ministro Gasparri, appartenente alla stessa coalizione politica, che espropria le Regioni e i Comuni dei poteri che avevano in materia di autorizzazione dei siti per gli impianti di telefonia mobile. Il Ministro Gasparri ha definito questa decisione della Regione Lombardia "ottusa e rozza", Formigoni gli ha risposto dandogli del fascista (il Ministro è di An), la contro-risposta del Ministro è stata una querela.

Sono diverse - e quasi tutte rette dal Centrodestra - le Regioni che intendono promuovere il ricorso contro il decreto mentre molte Amministrazioni Comunali, di ogni colore politico, chiedono alle proprie Giunte Regionali di depositare analoghi ricorsi avversi alla legge che permette ai gestori di telefonia mobile di scavalcare normative regionali e autorizzazioni comunali per l'installazione delle antenne per la rete Umts e non solo.

Grazie al decreto a poco varrebbero vincoli paesaggistici, norme contro l'elettrosmog, piani regolatori. Si tratta di un decreto tagliato troppo su misura degli interessi dei giganti vecchi e nuovi dei telefonini, unica tipologia di azienda che sembra girare senza problemi in Italia. Gasparri replica: "I gestori hanno pagato fior di quattrini per le licenze Umts e gli è dovuto". La parola fine al contenzioso la porrà il Governo stesso e Gasparri se non sarà contento potrà solo lasciarlo.

Infatti il Governo, sotto il diktat della Lega di Bossi, sta per varare la devolution: il passaggio totale delle competenze su una materia (come la sanità per esempio) alle Regioni. Il decreto Gasparri, secondo i suoi avversari come le Regioni e i Comuni, non è coerente con le legge Bassanini sul decentramento e incostituzionale ai sensi dell' attuale art. 117 della Costituzione Italiana che fissa le competenze delle Regioni in materia di salute pubblica e tutela dell'ambiente.

Con la devolution non si vede come il Governo centrale possa intervenire e sostituirsi ai Comuni e alle Regioni in materia di elettrosmog e autorizzazioni per i siti degli impianti. Il Governo farebbe bene invece, a costringere i gestori ad utilizzare gli stessi siti anziché moltiplicarli per quattro, come già sembrano voler fare, e come sarebbe più conveniente per gli stessi consumatori in un periodo che non è certamente segnato da una fase economica espansiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3120 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics