Zopa è tornata e si chiama Smartika

Il social lending italiano torna in attività con un nuovo nome e l'appoggio della Banca d'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2012]

smartika zopa social lending

Zopa è tornata: il sito di social lending sospeso nel 2009 per problemi "formali" ora si chiama Smartika e ha ripreso le attività.

Già un anno fa era stata annunciata la trasformazione in istituto di pagamento, ma ora ha finalmente aperto il marketplace dove le persone possono prestarsi direttamente denaro tra loro, senza intermediari bancari o finanziari di mezzo.

L'attività di Smartika riguarda infatti proprio questo: permettere ai singoli di prestare denaro direttamente a chi ne ha bisogno tramite la forma del social lending (prestito sociale), che consiste in diversi microprestiti sommati per ottenere l'ammontare necessario.

Nel marketplace di Smartika si incontrano direttamente le domande di prestito dei richiedenti con le offerte dei prestatori, senza dover sottostare a intermediazioni bancarie: ciò porta - spiega Smartika - a tassi più bassi per chi ottiene il prestito e interessi più alti per chi presta denaro.

La pratica del social lending ha peraltro avuto una grande spinta in seguito alla crisi finanziaria globale del 2008, diventando un canale finanziario alternativo.

Su Smartika i richiedenti possono ottenere prestiti da 1.000 a 15.000 euro, rimborsabili in 24, 36 e 48 mesi, con un processo per molti versi simile a quello tradizionale ma con alcune sostanziali differenze.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Leggi i commenti (5)

Al termine della richiesta online il richiedente sa immediatamente se può avere il prestito; le condizioni sono basate sul proprio merito creditizio, rilevato attraverso l'interrogazione ad apposite banche dati, e sui tassi offerti al momento dai prestatori; il prestito è composto da centinaia di microprestiti di differenti prestatori e viene restituito con rate mensili suddivise e accreditate da Smartika ai prestatori per le microrate di spettanza.

newsletter

Il prestatore può offrire in prestito da 100 a 50.000 euro e l'importo offerto è frazionato su 50 diversi Richiedenti per minimizzare il rischio; sceglie le tipologie, basate sul merito creditizio, di richiedenti a cui prestare; decide il tasso a cui offrire e lo aggiusta in base all'andamento della domanda e dell'offerta sul marketplace; ha piena conoscenza sull'utilizzo del proprio denaro e sull'andamento del proprio portafoglio prestiti; può cedere i suoi crediti ad altri Prestatori se ha urgenza di liquidità.

Smartika è inquadrata come Istituto di Pagamento ex art 114 del TUB (Testo Unico Bancario), autorizzato e vigilato dalla Banca d'Italia, in quanto il servizio principale che offre è la gestione dei flussi di pagamento tra i suoi clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

come le lame fanno tagli sottili ma netti così la questione sottile e netta delle banche ore credo possa essere questa: non si parla di scambio di prestazioni professionali ma di "scambio di competenze" in modo gratuito e al di fuori della normale attività professionale del prestatore d'ore, quindi questo dovrebbe risolvere... Leggi tutto
29-3-2012 14:53

2,66%? non è affatto male! quasi quasi provo anch'io con una (molto) modesta cifra.
29-3-2012 13:16

{ictuscano}
@Boston Intanto mi viene da segnalarti all'ENPA: QUELLA POVERA FARFALLA!!!... ;-) Riguardo il tuo tasso, premesso che come scrive Zorro un 2,66 per cento non è malaccio (coi Bot non l'avresti preso), per la verità mancherebbe un elemento (che però non sei obbligato a dare, vista la delicatezza... Leggi tutto
29-3-2012 09:58

{ictuscano}
@Zorro Ti "conosco" (nel senso che ti ho letto spesso) e ti stimo. Questo per precisare che non sono critiche "personali" ;-) E la questione dei GAS, in particolare, dimostra che allora molto dipende dalle persone quindi.. in effetti questi tipi di iniziative richiedono un adeguamento alla "filosofia", non... Leggi tutto
29-3-2012 09:04

Di banche etiche in Italia ce n'è una sola: Banca Etica :oops: rispetto alla quale come socio e come correntista ho un vagone di critiche da fare ... L'associazione culturale Bnaca Jak è quella che "promuove" e sta lavorando in questo momento per chiedere l'autorizzazione e Banca d'Italia per operare come banca, per essere... Leggi tutto
28-3-2012 15:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics