Kim Dotcom torna online

Il fondatore di Megaupload può di nuovo accedere a Internet, nuotare in piscina e lavorare al proprio album.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2012]

kim dotcom online

Prima è tornato in libertà (vigilata), ora torna in Rete: Kim Dotcom, il fondatore di Megaupload arrestato a gennaio è riuscito a ottenere alcune importanti modifiche alle condizioni del rilascio.

Notando come Dotcom si sia comportato bene da quando è stato rilasciato, il giudice chiamato a decidere ha stabilito che il divieto di accesso a Internet, imposto dopo il pagamento della cauzione, può essere rimosso.

Gli avvocati di Kim Dotcom avevano in realtà protestato sin da subito, sostenendo che l'accesso alla Rete fosse indispensabile al loro assistito per poter coordinare la propria difesa.

Inoltre, Dotcom avrà anche diritto a 90 minuti al giorno di accesso alla piscina della tenuta dove si trovava al momento dell'arresto (ha bisogno di nuoto quale terapia per alcuni problemi alla schiena) e a due viaggi alla settimana ai Roundhead Studios di Auckland, dove sta lavorando a un album in collaborazione con artisti internazionali.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Infine, i tre collaboratori del fondatore potranno fargli visita una volta alla settimana, e per un periodo massimo di sei ore, al fine di lavorare sulla difesa in tribunale.

L'udienza per l'estradizione negli USA è fissata per il mese di agosto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

I poveri cristi marciscono e basta!
7-4-2012 17:13

Marciscono anche fuori. Basta andare al cimitero.
5-4-2012 17:41

{myheartisblack}
insomma come al solito i milionari fanno quel che vogliono e i poveri cristi marciscono in galera...
5-4-2012 05:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1484 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics