Sono un pirata e un signore

Lettera aperta sullo spot antipirateria della Federazione Editori Musicali. Se il vostro obiettivo e' colpire chi fa soldi con la vostra musica io non c'entro: mi limito a regalarla senza scopo di lucro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2012]

sandokan

Carissimi Franco Battiato, Gino Paoli, Caterina Caselli, Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Ron.

Ho visto il vostro video promozionale contro la pirateria, e ho rilevato con piacere un cambiamento di posizione da parte degli artisti su questo tema. Fino a qualche anno fa il vostro problema erano servizi come Napster, Emule, la rete Torrent, dove cittadini liberi scambiavano cultura senza scopo di lucro.

Quei servizi sono stati combattuti, avversati e criminalizzati spingendo le iniziative no-profit di scambio culturale a chiudere bottega, lasciando campo libero a servizi commerciali illegali come Megaupload. L'articolo prosegue dopo il filmato.

Ma oggi, osservando il vostro video, sembra che il "nemico" sia stato identificato meglio, e che la vostra denuncia riguardi unicamente i siti che guadagnano illecitamente denaro vendendo spazi pubblicitari o altri servizi su siti di condivisione on-line.

Con mio grande piacere, avete imparato a fare differenza tra lo scambio gratuito di cultura e di conoscenza e le reti illegali che fanno profitti con la riproduzione illecita di materiale coperto da diritto d'autore.

Finalmente avete capito che una parte della pirateria non c'entra nulla con la criminalità, e che scambiare gratuitamente musica e cultura senza ricavarne un ingiusto profitto e' un servizio meritorio, simile a quello che offrono le biblioteche dove si possono leggere libri gratis, le radio dove si può ascoltare musica senza pagare, le televisioni dove si possono guardare film gratuitamente.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

In segno di apprezzamento per questa vostra presa di posizione, ho deciso di sostenere la vostra arte condividendo con i miei amici più cari alcuni vostri brani musicali di cui possiedo i CD originali, come attestazione di stima nei vostri confronti.

Il tutto ovviamente in forma gratuita e senza alcuno scopo di lucro, per il semplice gusto del bello che mi spinge a condividere con altri la bellezza della buona musica.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Cara Caterina Caselli, nessuno può giudicare i pirati no-profit... nemmeno tu

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Che dire... articolo equilibrato, azzeccato e totalmente condivisibile. Per quanto concerne il fatto che l'utlima finanziaria di Prodi abbia introdotto il pagamento della SIAE anche per i prestiti effettuati dalle bibilioteche in realtà la cosa nasce da una procedure d'infrazione della UE che, anche in questo caso, non ha perso... Leggi tutto
14-4-2012 15:24

Sì. Certamente. Io ho aggiunto un mio ribadimento. Una mia rielaborazione di rinforzo dell'argomento. :D Leggi tutto
13-4-2012 14:07

Leggi tutto
13-4-2012 13:56

Ditino sulla piaga: Libero mercato ed arricchimento. La questione è proprio questa. L'interpretazione del concetto di libero mercato come di un diritto ad arricchirsi a più non posso è una interpretazione distorta, dicesi anche "viziata". Dunque, insana. Il concetto di libero mercato è espressione generica di un metodo, una... Leggi tutto
13-4-2012 11:26

Bell'argomento, parliamone. E possibilmente, appunto, in maniera non ipocrita. La tua teoria e' quindi che chi produce un'opera abbia il diritto indissolubile di deciderne il destino, e di ottenerne del lucro, "vita natural durante". Io aggiungerei che esiste anche un altro diritto, il diritto alla fruizione della cultura,... Leggi tutto
13-4-2012 02:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1393 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics