Google, multa simbolica per Street View

L'azienda avrebbe ostacolato le indagini sui dati personali raccolti dalle reti Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2012]

google street view multa simbolica

La vicenda dei dati provenienti dalle reti Wi-Fi private e catturati da Google Street View, iniziata nel 2010, vede finalmente la conclusione.

Dopo circa due anni di indagini, l'americana FCC ha dichiarato chiuso il caso, decidendo di non considerare colpevole l'azienda di Mountain View ma comminandole una multa simbolica: 25.000 dollari.

La Commissione statunitense ha deciso di credere alla versione di Google, secondo la quale i dati intercettati - nomi delle reti, indirizzi MAC, posizioni - sono stati raccolti per sbaglio a causa di un errore nel software presente nelle apparecchiature delle GoogleCar.

La multa, certamente irrisoria, serve soltanto a far sì che nei verbali rimanga traccia della scarsa collaborazione fornita dall'azienda alle indagini, almeno secondo quanto sostiene la Commissione.

Questa sostiene infatti che Google avrebbe posto varie difficoltà di fronte ai tentativi di ottenere maggiori dettagli sull'accaduto, rifiutando anche di aiutare a individuare i responsabili dell'errore.

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2770 voti)
Leggi i commenti (8)

«Abbiamo lavorato in buona fede con la FCC per tutta la durata delle indagini» ha dichiarato invece un portavoce di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi trovo d'accrodo anch'io, se si rileva qualcosa di penalmente perseguibile la sanzione comminata deve essere proporzianata al reato diversmente, se c'è assoluzione, non comprendo la sanzione. :?
22-4-2012 14:20

Concordo
17-4-2012 02:05

Trovo sempre discutibili queste situazioni.... se per davvero non vi è stata collaborazione, occorreva allora da subito esercitare pressioni...o multe sostanziose Se invece ciò non sussiste, per quanto simbolica e dunque irrilevante, non vedo la sensatezza della multa..
16-4-2012 16:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (614 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics