Street View invade la privacy delle reti Wi-Fi

Le auto di Google memorizzano le reti e gli indirizzi Mac dei dispositivi wireless. Google finisce un'altra volta sotto accusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2010]

Street View Wi-Fi Indirizzi Mac Germania

Proprio mentre i Garanti europei per la Privacy inviano una lettera a Google chiedendo maggiore rispetto per la riservatezza dei dati degli utenti, il servizio Street View finisce sotto accusa in Germania per aver raccolto informazioni senza permesso.

Peter Schaar, presidente della Commissione Federale per la Protezione dei Dati, si dice "sconvolto" e ha immediatamente fatto recapitare a Google una diffida, chiedendo inoltre di rimuovere all'istante tutti i dati ottenuti illegalmente.

I dati di cui Schaar pretende la rimozione sono quelli raccolti dalle Google Car durante il loro giro fotografico, ma non riguardano i luoghi ripresi; invece, Schaar è rimasto scioccato dopo aver scoperto che le auto di Google raccolgono anche informazioni sulle reti Wi-Fi che incontrano.

In particolare, sulle auto c'è un'apparecchiatura che rileva la presenza di una rete Wlan, ne registra il nome e l'indirizzo Mac del dispositivo e la geolocalizza.

Schaar teme che Google usi le informazioni così ottenute per avere ancora più informazioni sugli utenti; l'azienda risponde che i dati servono per migliorare i servizi di geolocalizzazione e che, in fondo, tante altre aziende hanno fatto lo stesso per anni senza che alcuno si lamentasse.

Google precisa inoltre che i dati ottenuti sono pubblici e resi anonimi subito dopo la raccolta; non vi sarebbero pertanto pericoli per gli utenti.

Il problema si pone anche perché non è stato ancora stabilito se gli indirizzi MAC, associati univocamente a ogni dispositivo, siano dati personali; l'associazione a un dispositivo anziché a un utente farebbe propendere alcuni per il no, ma sulla questione il dibattito è ancora aperto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mitico ;) Leggi tutto
2-5-2010 21:41

Ricordate gente che anche l'eccesso di informazioni risulta controproducente. Tu puoi anche intercettare 5 miliardi di conversazioni, ma poi occorre che ci sai qualcuno che le ascolti queste milamilamila conversazioni e faccia discernimeto tra quelle da cestinare e quelle da ritenere utili. :roll: E quanto tempo passa prima che uno... Leggi tutto
30-4-2010 16:57

è storia vecchia ma POCO conosciuta, utile quindi ripeterlo spesso. :ok!: Leggi tutto
28-4-2010 11:04

Non è possibile...!!! Ancora la privacy, ancora i dati sensibili! Negli USA (e getta!!!) tutto ciò che è informazione on line, internet e compagnia bella, è sotto il controllo dell' NSA, CIA, FBI e altre agenzie del genere...per la sicurezza degli Stati Uniti d' America. Pensate forse che i vari sistemi operativi sinora sfornati dalla... Leggi tutto
27-4-2010 23:16

quoto. Leggi tutto
27-4-2010 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8356 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics