Megaupload, adesso chi rischia è Carpathia

Il governo americano sta meditando di far causa al provider: sarebbe corresponsabile per le violazioni al copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2012]

megaupload carpathia rischia

Il problema dei dati conservati sui server utilizzati da Megaupload sino alla chiusura (e per il cui mantenimento Carpathia Hosting spende 9.000 dollari al giorno senza molte speranze di ricevere un pagamento) è finalmente arrivato davanti al giudice.

Il caso è stato discusso alla presenza degli avvocati di Carpathia, della MPAA, di Megaupload e della EFF, oltre che di un procuratore in rappresentanza del governo USA: dalla discussione l'hosting provider sperava di poter ricavare buone notizie.

Invece, nonostante il giudice O'Grady abbia espresso la propria comprensione per la situazione di Carpathia (che non può riciclare i server ma deve continuare a mantenerli), il procuratore ha fatto sapere che l'hosting provider potrebbe essere considerato responsabile di violazione di copyright.

In pratica, i 35 milioni di dollari che Carpathia avrebbe incassato da Megaupload renderebbero l'azienda corresponsabile delle attività illegale di cui è accusato il cyberlocker, e quindi la potrebbero esporre a una causa civile.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il rappresentante del governo americano non ha fornito ulteriori dettagli sulle responsabilità del provider, e nessuno dei presenti davanti al giudice ha rilasciato commenti.

In ogni caso, ancora non si è arrivati a una decisione definitiva circa il destino dei server.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

scusa ma il paragone è inadeguato. un paragone più corretto sarebbe il seguente: A affitta un magazzino a B. B vi deposita merce da lui rubata che poi rivende. Credo proprio che un giudice chiamato in causa da un derubato vorrebbe accertare che A non fosse al corrente dell'attività di B e se al corrente cosa ha fatto per impedirla. Non... Leggi tutto
19-4-2012 16:04

probabilmente sono minacce per fargli fare quello che vogliono. :roll:
18-4-2012 12:53

{aldolo}
solo 35 mln per rivoluzionare il web? a buon mercato direi. quanto e' costato italia.it????
18-4-2012 06:14

Già superata.
17-4-2012 17:09

{myheartisblack}
Ma qua si sta arrivando alla pazzia pura...
17-4-2012 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2480 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics