Necrocam

Quattro ragazzi della generazione IT stringono un patto macabro: quando uno di loro sarà morto, gli altri metteranno una webcamera nel feretro, permettendo così agli spettatori di seguire in diretta il processo di decomposizione del cadavere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2002]

Questo è il soggetto del film Necrocam realizzato da una TV olandese, che può essere anche "gustato" (le virgolette sono di prammatica, in casi simili) su Internet. Ma sul web il processo diventa interattivo: sono infatti gli spettatori a scegliere la velocità di decomposizione del cadavere, regolando la temperatura all'interno del feretro.

"Film-denuncia sull'abuso delle nuove tecnologie", è stato il giudizio sulla pellicola. In realtà nihil sub soli novi: già diversi anni fa un tema simile era stato affrontato, nel film La morte in diretta. Colà si trattava di lasciar riprendere, in cambio di cospicui diritti televisivi, l'agonia di un malato terminale fino al decesso. Anche in quel caso si parlò di film denuncia, contro l'abuso del mezzo televisivo per fare spettacolo.

Le due pellicole sono unite da un filo conduttore: la morbosità macabra dello spettatore sempre in cerca di emozioni nuove e diverse. Uno spettatore per il quale l'emozione va giudicata in intensità più che in qualità e finezza. Ma l'aspetto tecnologico differenzia queste due produzioni quasi come appartenenti a due epoche remote. Quello che per essere realizzato vent'anni fa aveva bisogno di professionisti e capitali, oggi può essere fatto in casa.

Evoluzione tecnologica, non c'è dubbio. Ma questa produzione casalinga sfugge a qualsiasi criterio etico e non sempre può essere lasciata nelle mani di adolescenti. Anche e soprattutto perché questi adolescenti, non avendo praticamente un ricordo della società pre-web, più che utilizzatori, rischiano di divenire strumenti della rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Dario Meoli
'Videoconferenza mondiale'... Leggi tutto
10-12-2002 21:46

Sandro
BLEAH Leggi tutto
10-12-2002 21:10

paolo
Generazione IT (Imbecilli Totali) Leggi tutto
5-12-2002 23:02

Ferdinando Pucci
the dark age Leggi tutto
4-12-2002 23:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (532 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 gennaio


web metrics