Necrocam

Quattro ragazzi della generazione IT stringono un patto macabro: quando uno di loro sarà morto, gli altri metteranno una webcamera nel feretro, permettendo così agli spettatori di seguire in diretta il processo di decomposizione del cadavere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2002]

Questo è il soggetto del film Necrocam realizzato da una TV olandese, che può essere anche "gustato" (le virgolette sono di prammatica, in casi simili) su Internet. Ma sul web il processo diventa interattivo: sono infatti gli spettatori a scegliere la velocità di decomposizione del cadavere, regolando la temperatura all'interno del feretro.

"Film-denuncia sull'abuso delle nuove tecnologie", è stato il giudizio sulla pellicola. In realtà nihil sub soli novi: già diversi anni fa un tema simile era stato affrontato, nel film La morte in diretta. Colà si trattava di lasciar riprendere, in cambio di cospicui diritti televisivi, l'agonia di un malato terminale fino al decesso. Anche in quel caso si parlò di film denuncia, contro l'abuso del mezzo televisivo per fare spettacolo.

Le due pellicole sono unite da un filo conduttore: la morbosità macabra dello spettatore sempre in cerca di emozioni nuove e diverse. Uno spettatore per il quale l'emozione va giudicata in intensità più che in qualità e finezza. Ma l'aspetto tecnologico differenzia queste due produzioni quasi come appartenenti a due epoche remote. Quello che per essere realizzato vent'anni fa aveva bisogno di professionisti e capitali, oggi può essere fatto in casa.

Evoluzione tecnologica, non c'è dubbio. Ma questa produzione casalinga sfugge a qualsiasi criterio etico e non sempre può essere lasciata nelle mani di adolescenti. Anche e soprattutto perché questi adolescenti, non avendo praticamente un ricordo della società pre-web, più che utilizzatori, rischiano di divenire strumenti della rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Dario Meoli
'Videoconferenza mondiale'... Leggi tutto
10-12-2002 21:46

Sandro
BLEAH Leggi tutto
10-12-2002 21:10

paolo
Generazione IT (Imbecilli Totali) Leggi tutto
5-12-2002 23:02

Ferdinando Pucci
the dark age Leggi tutto
4-12-2002 23:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3982 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics