Xolo X900, lo smartphone di Intel con Atom

Basato sulla CPU Atom Z2460, offre schermo da 4 pollici e sistema operativo Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2012]

Intel Lava XOLO X900

Intel ha mantenuto le promesse: grazie alla collaborazione con l'indiana Lava International ha presentato il primo smartphone con il marchio Intel inside: lo Xolo X900.

Si tratta di un telefono basato sul processore Atom Z2460 (realizzato con l'architettura Medfield, sviluppata appositamente a questo scopo) che lavora a 1,6 GHz, supporta la tecnologia HyperThreading ed è assistito da 1 Gbyte di RAM; il reparto grafico è affidato a una GPU a 400 MHz.

Lo schermo touch capacitivo ha una diagonale lunga 4,03 pollici, offre una risoluzione di 1024x600 pixel ed è protetto da un rivestimento Corning Gorilla Glass.

La dotazione hardware comprende anche una fotocamera posteriore con sensore da 8 megapixel in grado di registrare filmati in alta definizione sino a 1080p e dotata di flash a LED.

Vi sono poi 16 Gbyte di memoria interna, uscita HDMI e supporto alla connettività Bluetooth, Wi-Fi e 3G (HSDPA fino a 21 Mbit/s).

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4208 voti)
Leggi i commenti (26)

Il sistema operativo è Android 2.3 Gingerbread, ma dopo il lancio sarà disponibile l'aggiornamento over-the-air alla versione 4.0 Ice Cream Sandwich.

Lo Xolo X900 è stato creato inizialmente per il mercato asiatico - debutterà infatti in Cina e in India entro la fine del mese - ed è considerato uno smartphone di fascia media (il prezzo si aggirerà intorno ai 320 euro).

Nei prossimi mesi l'offerta di smartphone Intel si arricchirà anche di modelli destinati alla fascia alta e alla fascia bassa del mercato, tutti basati naturalmente sul processore Atom.

Intel, d'altra parte, non è l'unica azienda a proporre smartphone dotati di cuore x86: anche Lenovo, con il proprio K800, è della partita, e potrebbe arrivare in Europa prima dell'azienda di Santa Clara.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Direi che l'ottimizzazione è semplicemente il nodo centrale ed esiziale nella scelta del dispositivo: purtroppo questo è un concetto difficilmente digeribile, specie per quelli che continuano inopinatamente a denigrare Apple ed i suoi utilizzatori senza sapere di cosa parlano... :roll:
25-4-2012 20:13

a livello "top di gamma" (o top di marketing?) si sta puntando sui dual core (se non oltre) ma credo che un 1,6 Ghz con 1 giga di ram siano più che validi...per lo schermo poi siamo su dimensioni importanti con "gorilla glass" anche se magari non sarà un Amoled (e personalmente direi pure meno male) Sulla carta è un... Leggi tutto
25-4-2012 10:12

"Di fascia media" mi sembra riferito alla qualità ed alle features in generale. Ma il processore sembra potenzialmente superiore...
24-4-2012 09:28

Almeno l'articolo però te lo potevi pure leggere, no...? Leggi tutto
23-4-2012 19:17

Ok, non ho tempo/voglia di documentarmi... come prestazioni è comparabile ai migliori smartphone?
23-4-2012 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1523 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics