Digital kids: piccoli navigatori crescono

Aumenta il numero dei bambini che navigano in rete. Siamo davanti a un fenomeno di massa che necessita di essere capito e quindi affrontato da un punto di vista educativo e culturale: inutili gli atteggiamenti repressivi o volti alla regolamentazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2002]

Una ricerca del Ministero dell'Innovazione Tecnologica presenta alcuni dati interessanti in relazione all'utilizzo di Internet da parte dei più piccoli. Oggi in Italia circa 7 milioni di bambini in età compresa tra i 2 e i 13 anni (ben 2,4 milioni pari al 35%) hanno la possibilità di collegarsi ad Internet da casa. Tra questi almeno 1 milione (14%) sono navigatori attivi. La situazione non è paragonabile a quella di Germania e Regno Unito dove i bambini collegati ad Internet superano il 50%. Secondo la ricerca inoltre, i bambini italiani si connettono preferibilmente tra le 19 e le 20, soprattutto di sabato e di domenica.

Gli scolari delle elementari navigano sempre in compagnia di un adulto e preferiscono siti ludici mentre i ragazzi delle medie usano Internet per studiare, scaricare dati, chattare, inviare e-mail, spesso da soli. Per aiutare i genitori a scegliere i siti migliori per i propri bambini ma anche i cd-rom e i videogiochi Stefania Garassini, docente all'Università Cattolica e Giuseppe Romano hanno realizzato una Guida ai migliori siti Web, cd-rom e videogiochi per bambini (Raffaello Cortina Editori, Euro 12,39) .

Gli autori hanno deciso di rendere permanente questo impegno di sostegno ai genitori alle prese con Internet e hanno istituito un'Associazione che è anche un sito Web: Digital Kids su cui si possono trovare link ed utili indicazioni educative. Secondo Stefania Garassini, ci sono due pericoli da evitare quando si parla di Internet e bambini: "i 'no digital' che sostengono che la rete sia solo fonte di mali e pericoli per l'infanzia e i 'no problem' per cui non sarebbe necessario un atteggiamento di vigilanza". Quello che né le leggi né i filtri tecnologici possono sostituire è il difficile ed insostituibile mestiere di genitori.

Da qualche mese è nato anche Dade, un portale sperimentale dedicato ai ragazzi fino agli 11 anni. Qui c'è un motore di ricerca interno che funziona per grandi categorie di siti, selezionati e costantemente visitati da esperti. Per il momento i siti sono 364. Vi sono poi gli altri servizi tipici di un portale, come la posta elettronica, i giochi (questi ultimi posti all'interno della "tana multimediale", che si trova dentro il tronco di una grande quercia). L'accesso è gratuito per i privati ed ha un costo di 130 Euro per le associazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (960 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics