Guarda che Luna

La Luna più luminosa dell'anno nella notte tra sabato e domenica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2012]

foto di Paolo Attivissimo

Nella notte tra il 5 e il 6 maggio (sabato e domenica), la Luna apparirà particolarmente "grande" e luminosa.

Questo perché la Luna sarà contemporaneamente in condizione di "Luna piena" e posizionata al perigeo, ovvero in posizione di massima vicinanza al nostro pianeta, a 356.955 chilometri di distanza. Tecnicamente viene definita una Super Luna. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4422 voti)
Leggi i commenti (31)
Maltempo permettendo - previsto in arrivo in particolare al nord proprio in questo fine settimana - le condizioni migliori per osservarla sono quando la Luna sarà ancora bassa sull'orizzonte.

Apparirà, in prospettiva, vicino a costruzioni o alberi che, in virtù della maggior illuminazione, ne amplificano le dimensioni percepite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Secondo me perchè già sanno tutti che non accadrà niente e allora come l'apocalisse dei Testimoni di Geova lo spostano.. Invece per Iubiro non c'è niente da fare :lol: --- Peccato che non abbiamo il calendario francese i calcoli (anche con le ore e minuti) sarebbero semplificati. :cry: Ciao
11-5-2012 11:51

E nel 2015 si accorgeranno che, causa la riforma del calendario durante la rivoluzione francese, in realtà i casini si sposteranno al 2018/2020? :roll: Leggi tutto
10-5-2012 22:45

Non è la fine del loro calendario ma loro calcolavano il tempo con 3 cicli. Ogni ciclo era in relazione con l'altro come NOI abbiamo le settimane i mesi e gli anni che sono in relazione anche se uno è calcolato per 7 uno per 30 (da 29 a 31) e uno 365giorni. Dunque loro avevano due definizione di anno. Uno di uso religioso e uno fisico... Leggi tutto
9-5-2012 01:52

non è la la fine del mondo,ma la fine di un calendario maya.poi non ne hanno più fatti mi sembra di avere capito :?:
8-5-2012 21:45

Lo sai che già dicono che hanno sbagliato i calcoli nella trasposizione del calendario da Maya ad occidentale? Non è più il 2012 ma il 2015! :lol: Ciao Leggi tutto
8-5-2012 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics