Palladium e Linux, nemici-amici

L'ascesa di Palladium comporterà sicuri costi per la certificazione di hardware e software. Per l'hardware il costo verrà come al solito ribaltato sull'utente finale, ma chi pagherà per il software open source? Ipotizziamo un futuro possibile in cui Palladium, il sistema nato per cancellare Linux, diventa il suo più grosso alleato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2002]

Forse sarò un po' in anticipo a parlarne, direte voi. In fondo Palladium non è neppure arrivato e già mi sto lamentando, potreste dirmi. In base a quello che dice Microsoft, infatti, Palladium arriverà solo nel 2003 o forse nel 2004... Questo non è del tutto esatto. In realtà Palladium è già arrivato, o meglio, è arrivato il suo fratellino, dentro la XBOX. Il risultato è stato quello di poter avere solo periferiche originali e giochi approvati da Microsoft.

Il sistema Palladium si avvale di due componenti: una parte fisica (e cioè un chip chiamato Fritz) e una parte software a livello di sistema operativo. Palladium si articola in varie fasi di controllo. Il chip si occupa di verificare che tutto l'hardware inserito all'interno sia certificato ed approvato e solo se tutto va bene provvede all'accensione; successivamente il controllo passa in mano al sistema operativo, che non permetterà l'installazione di software non certificato e autorizzato su quella macchina. Secondo Microsoft questo permetterà un maggior grado di sicurezza e di privacy, impedendo l'attacco del sistema da parte di virus, spyware e programmi ostili.

Ecco invece la mia ipotesi: innanzitutto spariranno molte case produttrici di hardware che non riusciranno a ottenere la certificazione; non dimentichiamo che il consorzio Palladium riunisce Microsoft, Compaq, HP, IBM, Intel e AMD, tutte società che non avranno problemi a sostenere ingenti spese per la certificazione dei loro prodotti; ma possiamo dire lo stesso delle centinaia di piccole case produttrici di hardware dell'estremo oriente? Questo porterà a un rincaro del costo dei PC per l'utente finale, con conseguente aumento dei ricavi per i grossi produttori.

Veniamo al vero punto dolente e cioè il software: ovviamente il software piratato o gli MP3 illegali non potranno girare su questi sistemi, cosa tra l'altro eticamente e moralmente corretta.

E cosa succederà al software Open Source? O ai prodotti delle piccole Software House? Chi sosterrà i costi per la certificazione di questi prodotti? Saranno anche loro destinati all'estinzione. Questo è il progetto, neanche troppo nascosto, che sta dietro a Palladium.

Ecco spiegato perchè dico che Linux e Palladium sono nemici. Ma perché dovrebbero essere anche amici? E' presto detto.

Innanzitutto ho fiducia nello spirito libero che ha sempre contraddistinto il mondo informatico; tale spirito ha portato addirittura a un passo dall'estinzione la Apple, troppo ancorata alla sua architettura proprietaria, rispetto alla libertà del "PC compatibile", associata ai suoi costi ridotti. La stessa Apple ancora non ha dichiarato se aderirà o meno all'iniziativa Palladium.

Ritengo che il più grosso sostegno alla diffusione di Linux sarà la possibilità di usarlo senza dover sottostare a decisioni di altri riguardo il software e le periferiche da installare sul proprio PC. Nell'utenza home è poi generalizzato il rifiuto di pagare qualcosa che (in maniera sì illegale ma purtroppo molto diffusa) si ha sempre avuto gratis: il sistema operativo e gli applicativi Office.

Resta solo da vedere il sostegno che le case produttrici di hardware e software forniranno a Linux in questa delicata fase di transizione: la scelta più facile nell'immediato, cioè aderire a Palladium, potrebbe essere quella più dannosa per il loro stesso futuro.

Anche le società che ancora non hanno fornito sostegno a Linux hanno solo da perdere da una sua eventuale estromissione dal mercato desktop: l'assenza di concorrenza e il monopolio non hanno mai favorito il mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Stefano Barni
libero meglio che piratato Leggi tutto
16-12-2002 22:54

Luca
Palladium Leggi tutto
16-12-2002 21:56

Stefano Barni
palladium e microchannel si somigliano? Leggi tutto
9-12-2002 15:05

Silvio Colloca
Risposte dell'autore... Leggi tutto
9-12-2002 13:16

Marco
qualcuno ricorda i ps2 ? Leggi tutto
9-12-2002 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3563 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics