La felpa di Mark Zuckerberg non piace a Wall Street

Il fondatore di Facebook va a caccia di investitori vestito come al solito. Ma il suo abbigliamento denoterebbe scarsa maturità e nessun rispetto per gli azionisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2012]

zuckerberg hoodie felpa wall street

Si deve all'analista Michael Pachter - famoso per esprimere opinioni quantomeno controverse, specialmente nel campo dei videogiochi - se alla vigilia della quotazione in Borsa di Facebook l'attenzione si sta spostando sull'abbigliamento del fondatore del social network.

Com'è ormai noto, Mark Zuckerberg ha infatti iniziato il proprio roadshow a caccia di investitori per Facebook, partendo da New York, e a ogni incontro si è presentato vestito come al solito: vale a dire in modo informale, indossando la felpa con cappuccio che è quasi un marchio di fabbrica.

Non siamo ancora arrivati al punto raggiunto da Steve Jobs - il cui dolcevita nero rappresentava una sorta di divisa - ma forse ci siamo vicini.

Eppure, per Pachter la decisione presa da Zuckerberg di non adeguarsi agli standard di vestiario del mondo dell'alta finanza sarebbe un segno di immaturità e di scarso rispetto verso gli investitori.

«Credo che debba mostrare agli investitori il rispetto che meritano, perché sta chiedendo i loro soldi» sostiene l'analista, che all'improvviso ha dirottato l'attenzione di tutti verso il modo di vestire del signore e padrone di Facebook anziché sulle prospettive che il social network ha di avere successo in Borsa.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4063 voti)
Leggi i commenti (31)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 56)

Non ieri, una settimana fa... Ieri ha cambiato lo status.
21-5-2012 11:08

Comunque anche Zuckerberg ha indossato un abito formale per il suo matrimonio che pare essere avvenuto ieri. :old:
21-5-2012 10:29

ma questo da dove è uscito? XD Leggi tutto
21-5-2012 09:28

panzuto, non cazzuto... =) Leggi tutto
19-5-2012 20:40

Ovviamente l'abito non fa il monaco...detto vecchio ma solido nella sostanza. E' altrettanto vero che non tutti i datori di lavoro sono disposti ad arrivare a guardare solo le capacità o -a volte- ne sono in grado... Così come non tutti coloro che cercano lavoro sono nelle condizioni o hanno il carattere per imporsi a prescindere..non... Leggi tutto
19-5-2012 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics