La polaroid che pubblica su Instagram

Scatta le foto, le condivide su Facebook e Instagram e può anche stamparle al volo. Ma esiste davvero?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2012]

instagram socialmatic

«Prova a pensare di prendere l'icona dell'App Instagram e farla diventare una vera macchina fotografica»: nasce così l'idea di Instagram Socialmatic, a metà strada tra una Polaroid e una moderna fotocamera.

Un apparecchio che permette di scattare foto digitali e conservarle sui 16 Gbyte di memoria interna ma anche di stamparle immediatamente grazie alla stampante incorporata.

Sul retro è dotato di uno schermo touch ed è presente il supporto alla connettività Wi-Fi e Bluetooth; vi sono 2 lenti, una principale e una per i filtri 3D, l'utilizzo come webcam e la cattura dei codici QR.

Non mancano lo zoom ottico il flash a LED e InstaOS 1.0, il sistema che unisce le funzioni di Facebook e Instagram per pubblicare immediatamente le proprie foto.

Sembra, insomma, di trovarsi di fronte a una fotocamera interessante condita da un gusto un po rétro che potrebbe richiamare torme di nostalgici, ma Instagram Socialmatic in realtà non esiste.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4853 voti)
Leggi i commenti (16)

È solo un concept sviluppato dall'agenzia ADR Studio, che per l'ideazione è partita proprio dalla frase che abbiamo riportato in apertura: dopotutto, l'icona di Instagram richiama volutamente proprio una macchina fotografica Polaroid.

Non è detto, d'altra parte, che un giorno la Socialmatic non arrivi a esistere davvero: Antonio De Rosa, fondatore di ADR Studio, ha infatti iniziato una raccolta di fondi su Indiegogo proprio con l'idea di far diventare una realtà il progetto da lui ideato.

Naturalmente i primi dubbi riguardano la possibilità di utilizzare il materiale grafico di Instagram senza che Facebook - da non molto proprietario dell'azienda che ha creato l'app - abbia da ridire, ma non è detta l'ultima parola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3717 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics