BSA: in Italia metà del software è pirata

La pirateria da noi è più diffusa che nel resto d'Europa: il mercato del software illegale vale 1,4 miliardi di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2012]

bsa pirateria software

È decisamente nero il quadro delineato dall'ultimo rapporto sullo stato della pirateria informatica nel mondo - il Global Software Piracy Study - pubblicato dalla BSA.

Nel corso del 2011, il valore totale del software commerciale installato illegalmente è cresciuto, rispetto all'anno precedente, arrivando a 63,4 miliardi di dollari (nel 2010 era fermo a 58,8 miliardi).

I maggiori responsabili sono gli utenti di computer dei Paesi emergenti, dove la pirateria è più diffusa: per esempio in Cina il mercato del software contraffatto vale 9 miliardi, mentre quello del software legale ne vale appena 3.

In Italia, la BSA calcola che il 48% del software sia piratato: rispetto al 2010 c'è stato un lieve calo (pari all'1%) ma la percentuale resta decisamente superiore a quella delle altre nazioni europee (la media è del 33%), inferiore soltanto a quella della Grecia (61%) e alla pari con Cipro e Islanda.

Il valore del software illegalmente diffuso nel nostro Paese è così stimato in quasi 1,4 miliardi di euro.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Matteo Mille, presidente di BSA Italia, chiede misure più incisive per contrastare la pirateria: «Se il 48% dei consumatori taccheggiasse i prodotti sugli scaffali dei negozi» ha dichiarato «questo sicuramente indurrebbe le istituzioni ad intensificare la sorveglianza da parte delle forze dell'ordine e ad appesantire le pene per i trasgressori della legge».

Il "pirata-tipo", secondo i dati dell'associazione, è un giovane uomo, ma la pirateria è molto diffusa anche in ambiente lavorativo: chi prende le decisioni nelle aziende ammette di piratare software più frequentemente degli altri utenti, spesso comprando un numero di licenze insufficienti per i computer su cui è installato un determinato programma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

L'errore, imho, sta nell'attribuire la determinazione del problema ad una questione di tipo strettamente quantitativo. "Il problema esiste 'solo' perchè il costo è esagerato". Il fattore costo esagerato ha certamente il suo peso, quindi contribuisce al problema, lo accentua, lo fa sentire di più. Potrebbe quindi determinare... Leggi tutto
17-6-2012 12:17

Per il software Open non penso che rimaneva di nicchia visto gli scandali del software close e cosa conteneva... :wink: Ciao
18-5-2012 16:54

Ma sì, certo. Però io intendevo dire un'altra cosa. Intendevo dire che il mercato resterebbe in mano al software tradizionale. La pirateria rimarrebbe un fenomeno di nicchia, e lo stesso per software libero e open source. Infatti l'interesse per alternative al normale software commerciale e "closed" sarebbe molto ridotto, in... Leggi tutto
18-5-2012 10:28

No. Il tuo non è un paradosso. Il tuo è.... una cantonata. :lol: Io non ho parlato di abolire la tutela della proprietà intellettuale. Proprio per niente. La tutela della proprietà intellettuale resta quella che è, bene o male che sia concepita. Io ho parlato di una ipotetica legge che impone che il software possa essere distribuito... Leggi tutto
17-5-2012 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics