L'indirizzo IP non identifica una persona

Dietro a un numero può nascondersi un'infinità di utenti: l'indirizzo IP non è una prova sufficiente a individuare i pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2012]

IP Address pirateria

Cambiano i Paesi e i sistemi legali, ma le tattiche adottate dalle associazioni dei produttori di contenuti per perseguire i presunti pirati sono sempre le stesse.

Quale prova del fatto che si sta cercando di assicurare alla giustizia un pirata e non perseguitando un innocente, le major generalmente forniscono un indirizzo IP (dal quale sarebbe avvenuta la violazione) e un timestamp, ossia l'indicazione dell'ora e della data.

In base a queste informazioni, il giudice dovrebbe garantire il mandato per ottenere dall'ISP titolare dell'indirizzo IP le informazioni per risalire al titolare dell'abbonamento.

Attenzione: al titolare dell'abbonamento, non a chi ha compiuto la violazione. Il problema, infatti, è tutto qui come il giudice americano Gary Brown non ha mancato di rilevare respingendo le cause intentate da una casa cinematografica.

Secondo il giudice Brown, semplicemente un indirizzo IP non può indicare una persona.

«L'assunzione in base alla quale una persona che paga per l'accesso a Internet in un determinato luogo è lo stesso individuo accusato di aver scaricato un singolo film sessualmente esplicito è debole, e lo è diventata sempre di più con il passare del tempo» ha spiegato il giudice, riferendosi al caso che aveva in esame.

Un indirizzo IP può infatti far riferimento a un numero imprecisato di computer, che a loro volta possono essere utilizzati da diverse persone.

Inoltre, la diffusione delle reti wireless rende ancora più difficile, se non impossibile, passare dall'indirizzo a una singola persona.

«Se una decina di anni fa le reti senza fili domestiche quasi non esistevano, ora il 61% delle case americane ha una connessione wireless. Come risultato, un singolo indirizzo IP generalmente è utilizzato da diversi dispositivi che, diversamente dai telefoni tradizionali, possono essere utilizzati simultaneamente da diversi individui» ha aggiunto il giudice Brown.

Nel caso di reti Wi-Fi non protette, poi, chiunque, anche un passante, potrebbe utilizzare la connessione per scaricare film o altro materiale illegalmente; e anche nel caso di reti protette non è impossibile aggirare le misure di sicurezza.

Pertanto, il giudice Brown conclude che l'indirizzo IP non può essere utilizzato per identificare una persona, né tantomeno per dare il via a una causa per violazione di copyright.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6226 voti)
Leggi i commenti (10)

A questa decisione fa eco quella di un giudice californiano, il quale ha stabilito che un indirizzo IP non è sufficiente nemmeno per identificare al di là di ogni ragionevole dubbio un determinato luogo.

In questo modo ha fatto cadere 15 cause intentate contro utenti di BitTorrent. L'accusa - come di recente accade sempre più spesso - aveva utilizzato un servizio di geolocalizzazione per abbinare gli indirizzi IP a dei luoghi fisici, così da assicurarsi che il procedimento venisse portato avanti all'interno della giurisdizione della corte cui si era rivolta.

Tuttavia, tali servizi per loro stessa ammissione non sono affidabili al 100% e, se c'è anche una minima possibilità di errore, il giudice chiamato a decidere ha stabilito che non si possa essere certi di rientrare nella giurisdizione corretta.

Queste due sentenze, insieme, possono far crollare l'intero castello di cause che da due anni a questa parte i detentori del copyright stanno intentando negli USA contro gli utenti dei sistemi di condivisione dei file.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 70)

Però sta cosa inizia ad essere inquietante, scusate. Che poi, magari sbaglierò, ma leggevo online di vari rei convocati dalla polpost per insulti nelle chats, falsi profili Facebook, liti virtuali ecc... Ecco, quasi sempre i convocati confessavano per paura ma, invece, ove negavano la paternità di certi atti, le pratiche venivano sempre... Leggi tutto
28-10-2012 18:48

@granchio: questo è quello che succede quando gente che sa neppure di cosa si parli ha il potere di decidere ciò che è giusto oppure no. Ridicolo...
28-10-2012 18:18

Non concordo tanto con tale visione. Leggetevi quest'articolo tratto da "La Stampa" di Torino. Leggi tutto
28-10-2012 16:57

Che ho scritto di male quel dì 18 maggio?!?! :evil: Che sono rimasto tagliato fuori da internet fino ad ora? 6 pagine avete scritto in questo solo thread senza di me! Brutti imbrattaweb che non siete altro! :P Mi devo dare da fare per rimediare. :twisted: L'unica cosa che ho capito dalla lunga lettura è che c'è un certo Corradi... Leggi tutto
16-6-2012 02:45

Esattamente, ma guarda ce è già così. L'anomalia dovrebbe essere attaccarsi ad una rete libera e da qui la mia forzatura di un paio di post fa nel chiedere agli amici dove abitassero per utilizzare la loro rete domestica SICURAMENTE APERTA. Il problema non consiste tanto nell'assumersi la responsabilità delle navigazioni di terzi (come... Leggi tutto
1-6-2012 07:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3722 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics