Amazon lancia lo scambio di libri usati

Autori ed editori però non vogliono che i loro libri passino "di mano in mano".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2002]

Amazon è una delle poche dotcom che, sia pure con tagli e ristrutturazione, sta superando la crisi della New Economy e riesce a dare dei quattrini ai suoi azionisti. Ci sta riuscendo anche grazie alla sua sezione per lo scambio dei libri usati, quasi un Napster dei libri. Secondo Jeff Bezos di Amazon.com il fatturato della libreria on line è cresciuto del 20% grazie a questa sezione.

Più di 3 milioni di dollari che portano Amazon a cercare partner europei: lo scopo è di esportare questo business (lo scambio di libri usati) in Gran Bretagna, Germania, Francia (e speriamo presto anche in Italia).

Il problema è che i potenti sindacati degli scrittori e degli editori sono decisi a porre fine a questa prassi ed hanno portato Amazon davanti ad un tribunale chiedendo milioni di danni. L'accusa è quella di ledere i diritti d'autore: lo scambio di libri usati porta soldi solo alla libreria mentre presumibilmente, autori ed editori vendono meno copie nuove e ci perdono.

Si apre un nuovo fronte giudiziario e politico: inutile dire per chi facciamo il tifo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Massimo
Bruciamo le biblioteche! Leggi tutto
10-12-2002 20:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2508 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 gennaio


web metrics