Facebook, accesso ai minori

Il social network non vede l'ora di aprire ufficialmente le porte a chi ha meno di 13 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2012]

XL Facebook minori 13 anni

Ufficialmente, Facebook è precluso ai minori di 13 anni. La parte importante di questa frase è "ufficialmente", dato che sono letteralmente milioni i ragazzini che si iscrivono semplicemente barando sull'età.

Tutto ciò per Facebook è un problema. Da un lato, perché se le autorità federali degli USA decidessero all'improvviso d'imbarcarsi nell'improbo compito di fare delle verifiche, scoprirebbero che qualcosa come 7,5 milioni di profili (la stima è di Consumer Reports) appartengono a persone con meno di 13 anni e che il social network sta raccogliendo informazioni su di loro con modalità legalmente valide solo per chi ha superato quella soglia d'età, e quindi illegali.

Dall'altro lato, Facebook vorrebbe aprire le porte anche ai bambini - Mark Zuckerberg lo affermava apertamente già un anno fa - che certamente rappresentano un mercato potenzialmente molto proficuo.

Ecco perché, stando a quanto riporta il Wall Street Journal, nei laboratori di Menlo Park stanno lavorando su tecnologie che consentano l'accesso al social network anche a questa problematica categoria di persone.

Studi recenti» - ha spiegato Facebook a chi chiedeva informazioni sulla questione - «hanno sottolineato quanto sia difficile far rispettare i limiti d'età in Internet, specialmente quando sono i genitori a volere che i figli abbiano accesso a contenuti e servizi online».

In questo, il social network non sta cercando di scaricare la colpa sui genitori: una ricerca sponsorizzata da Microsoft Research e condotta nello scorso autunno ha svelato che il 36% dei genitori è perfettamente cosciente del fatto che i propri figli si sono iscritti a Facebook prima dei 13 anni, e in molti casi sono stati proprio i genitori ad aiutarli.

Così, Facebook è in cerca di alternative, alternative che possibilmente comprendano l'introduzione dei minori di 13 anni nel social network come utenti a pieno titolo, seppure con protezioni speciali.

Una delle strade battute, con la collaborazione di aziende che si occupano di soluzioni per la verifica dell'identità, è sviluppare una tecnologia che consenta a Facebook di controllare che il consenso dato dai genitori ai figli più piccoli per l'iscrizione al social network sia veritiera: lo scopo non è infatti costruire un sito per bambini, ma attrezzare quello esistente con paletti e sistemi di controllo.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2644 voti)
Leggi i commenti (1)

L'idea negli Stati Uniti ha già raccolto sostenitori e detrattori. Tra questi ultimi c'è Common Sense Media, associazione che preferirebbe vedere Facebook impegnata a spiegare ai genitori perché dovrebbero impedire ai figli l'accesso al social network sino ai 13 anni.

«Non abbiamo ricerche scientifiche e sociologiche sufficienti per poter valutare i potenziali effetti benefici o dannosi delle piattaforme sociali sugli adolescenti» spiega James Steyer, CEO di Common Sense Media.

Le preoccupazioni vanno dai casi di cyberbullismo alla possibilità che più facilmente i bambini cadano vittime delle campagne di spam o di altre truffe condotte tramite il social network.

«A un certo punto ci sarà battaglia» aveva detto Mark Zuckerberg, e forse ora questa è alle porte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

gli iscritti a FB hanno per default 5 anni e mezzo :-) Mauro Leggi tutto
28-6-2012 14:50

Ovviamente non vede l'ora, business is business... Ma se nessuno vigila e mantiene limiti ragionevoli alla fruizione di qualsiasi fonte di informazioni, contenuti e servizi in modo incontrollato - e qui non parlo solo di fessbuk - per i bambini l'esito potrebbe essere assai spiacevole.
9-6-2012 13:36

Sì, sopra i 120 anni e sotto gli zero è difficile accedervi. Leggi tutto
6-6-2012 23:05

Secondo me non conviene, perchè è troppo rischioso e i ragazzini di inferiori ai 13 anni possono combiare cavolate su internet...specialmente con un social network come facebook.A mio parere le registrazioni dovrebbero essere vietate da ragazzi inferiori ai 15 anni!!! peccato che viviamo in un modo in cui conta solo il lucro...
6-6-2012 19:38

anche io conosco diversi bambini delle elementari iscritti a facebook....non sapeco nemmeno ci fosse un limite d'età.
6-6-2012 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1440 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics