LinkedIn, compromessi 5 account su 100

Dopo il furto di sei milioni di password, una nuova campagna di spam minaccia gli utenti del social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2012]

inkedin 6 milioni password rubate

Sei milioni e mezzo di password appartenenti agli utenti di LinkedIn, sono state trafugate dal sito del social network.

Il furto è avvenuto in seguito a un attacco sul quale si sta ancora investigando, ma il problema reale è che in queste ore spammer e truffatori stanno cercando in ogni modo di approfittare del caos in cui si trovano gli utenti del social network.

Circa il 5% degli account totali, infatti, è stato compromesso, e subito sono scattate le contromisure: inizialmente LinkedIn ha invitato i propri utenti a cambiare la propria password, mentre Lastpass ha creato un tool che permette di verificare se il proprio account sia stato violato.

Il social network ha anche iniziato a inviare e-mail ai titolari degli account compromessi, e di questo hanno approfittato anche gli spammer.

È infatti partita subito una campagna di mail truffaldine: queste si spacciano per messaggi ufficiali di LinkedIn e contengono un link seguendo il quale dovrebbe essere possibile cambiare la password.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6186 voti)
Leggi i commenti (17)

In realtà si tratta soltanto di un tentativo di truffa: l'email vera non contiene alcun link, ma soltanto le istruzioni da seguire su come procedere per porre rimedio al furto della password.

Il cambio della password è peraltro consigliato a tutti gli utenti: sostituendo la parola segreta con una nuova verranno applicati dei nuovi algoritmi di hashing che dovrebbero rendere più sicuro l'account.

Un consiglio sempre valido è poi quello che prevede di non riciclare la stessa password su più siti: una volta scoperta da un malintenzionato, infatti, potrebbe fornire accesso a un'ampia serie di servizi.

Sul blog ufficiale di LinkedIn c'è poi un post che include diversi consigli circa la scelta della password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

la cosa incredibile è che sembra che le password venissero storate in SHA-1 senza nessun salt.....a questo punto mettetele in plain text :roll:
8-6-2012 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5124 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics