Intercettazioni, sì alla ripubblicazione sui blog

E' consentita la diffusione sul web di intercettazioni già rese note dalle testate giornalistiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2012]

intercettazioni

La Cassazione, con la recente sentenza n. 21489 del 4 giugno 2012, ha negato il sequestro di un blog su internet che conteneva testi di intercettazioni telefoniche già divulgate da testate giornalistiche nazionali, benché ritenute offensive dell'altrui reputazione.

Nel caso in questione, i giudici hanno ritenuto che la diffusione online di conversazioni già rese note dai giornali si configura come esercizio del diritto di cronaca.

Proprio perché si tratterebbe di documenti già noti alla collettività attraverso una prima diffusione, la loro divulgazione mediante il web non sarebbe suscettibile di aggravare ulteriormente l'eventuale danno già realizzato dalla sua iniziale pubblicazione.

Sondaggio
Cosa ne pensi della richiesta di Berlusconi e del Pdl di mettere un freno alle intercettazioni?
E' sacrosanta! Voglio poter parlare liberamente al telefono! - 8.7%
Si abusa di questo strumento di indagine. Bisognerebbe limitarne l'uso e limitare i costi che ne derivano. - 14.4%
Non faccio nulla di male, per cui non me ne può fregare di meno. - 7.4%
Stanno solo cercando di coprire le loro malefatte. Le intercettazioni devono restare disponibili nella "toolbox" degli investigatori. - 25.9%
Sono dei farabutti. Dovrebbe essere tolta loro ogni copertura e dovrebbero essere costretti ad agire alla luce del sole! Altro che bavaglio e privacy! - 43.6%
  Voti totali: 6901
 
Leggi i commenti (19)

Il caso giudiziario ci offre uno spunto di riflessione in quanto evidenzia che gli attacchi contro internet sono spesso eccessivi e sproporzionati: nel caso di specie, peraltro, si è richiesto il sequestro di un intero blog quando sarebbe stato sufficiente circoscrivere l'oscuramento alle sole pagine incriminate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Giorgia Maria Calabrò

Commenti all'articolo (1)

Come al solito sarebbe forse meglio che la Cassazione continuasse a dedicare le sue pregiate (in senso econimico) fatiche occupandosi di corna, veline et similia invece di discettare di cose di cui i suoi compomenti capiscono poco o nulla. Infatti il giornale il giorno dopo la pubblicazione serve con tutti i suoi contenuti sì e no per... Leggi tutto
14-6-2012 14:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4189 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics