Per tablet e smartphone niente crisi in Italia

Il mercato dei contenuti per dispositivi mobili cresce, trainato dalle vendite di giochi, musica e video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2012]

mercato mobile apps crescita

L'ultima ricerca condotta dall'Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps della School of Management del Politecnico di Milano ha mostrato come la crisi non colpisca il mercato di smartphone e tablet e dei contenuti loro collegati.

L'anno scorso si è infatti registrato un aumento della spesa per collegarsi a Internet in mobilità pari al 52%, per un valore che ormai supera gli 800 milioni di euro.

Il buon andamento di questo settore non riguarda però soltanto la connettività: i ricavi derivati dalle app sono infatti raddoppiati e le vendite di contenuti hanno registrato un incremento del 190%.

Tutto ciò ha portato a vedere un segno positivo nel mercato Mobile Content&Apps, che dopo tre anni è tornato a crescere (del 4%) e ora vale 530 milioni di euro.

Giochi, musica e video sono in contenuti più venduti ai possessori di smartphone (crescita del 90%), ma crescono anche i ricavi generati dalla pubblicità mobile, aumentati del 50% (per un valore di 56 milioni di euro).

Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5592 voti)
Leggi i commenti (7)

In valore assoluto, le app scaricate a pagamento valgono 75 milioni di euro. In questo mercato Apple ha un predominio pressoché assoluto, dato che ne possiede l'85%.

Ci sono anche degli italiani nella classifica delle 50 app più redditizie: questi costituiscono il 50%, e alcuni di essi sono giovani sviluppatori indipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3019 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics