Google Nexus 7, il tablet economico con Android 4.1

Basato sulla piattaforma nVidia Tegra 3, è dotato di schermo da 7 pollici. Sistema operativo: Android Jelly Bean.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2012]

Google nexus 7 tablet

Prenderà il via domani il Google I/O 2012, l'evento dedicato agli sviluppatori in cui l'azienda di Mountain View svelerà, come ci si aspetta, il tablet Nexus 7.

Sono mesi ormai che si parla di un tablet progettato interamente da Google (e che, a quanto pare, è stata Asus a produrre): ora il momento della verità sembra essere arrivato, sebbene tutte le informazioni per ora disponibili, immagini comprese, provengano da indiscrezioni raccolte da Gizmodo Australia.

Come dice il nome, il Nexus 7 avrà uno schermo multitouch da 7 pollici, la cui risoluzione sarà di 1280x800 pixel; la tecnologia IPS con cui lo schermo è realizzato consente un angolo di visione di ben 178 gradi.

All'interno ci sarà il SoC quad core nVidia Tegra 3 a 1,3 GHz e accompagnato da 1 Gbyte di RAM; la memoria interna potrà essere da 8 oppure da 16 Gbyte.

Non mancheranno poi un chip NFC, fotocamere frontale e posteriore, e la connettività Wi-Fi e Bluetooth, mentre non si è ancora fatto parola della presenza della connettività 3G; tra le assenza spicca anche quella dello slot per schede microSD.

Quanto al sistema operativo, le indiscrezioni parlano di Android Jelly Bean, successore di Ice Cream Sandwich. Sul numero di versione che questa edizione prenderà ci sono state voci contrastanti, ma pare che alla fine Jelly Bean sarà indicato come Android 4.1, e non 5.0.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6091 voti)
Leggi i commenti (17)

Particolarmente interessante è il prezzo cui pare che Google voglia vendere il Nexus 7: la versione da 8 Gbyte dovrebbe costare 199 dollari, mentre quella da 16 Gbyte dovrebbe arrivare a 249 dollari.

Con questa scelta il tablet di Google si pone in concorrenza diretta, più che con l'iPad di Apple, con il Kindle Fire di Amazon.

Se tutte queste voci saranno confermate, allora è anche probabile che le vendite del Google Nexus 7 abbiano inizio nel mese di luglio, per lo meno negli USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si 7" sono effettivamente pochini per un tablet e i 199 $ difficilmente diventeranno nel Belpaese meno di 250 €...
30-6-2012 15:34

Vero, però prima di cantar vittoria aspetterei la commercializzazione nel Belpaese... E comunque, 7" secondo me sono troppo pochi. :(
27-6-2012 14:42

per 199$ è praticamente regalato! wow...
27-6-2012 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1532 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics