Google Nexus 7, il tablet economico con Android 4.1

Basato sulla piattaforma nVidia Tegra 3, è dotato di schermo da 7 pollici. Sistema operativo: Android Jelly Bean.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2012]

Google nexus 7 tablet

Prenderà il via domani il Google I/O 2012, l'evento dedicato agli sviluppatori in cui l'azienda di Mountain View svelerà, come ci si aspetta, il tablet Nexus 7.

Sono mesi ormai che si parla di un tablet progettato interamente da Google (e che, a quanto pare, è stata Asus a produrre): ora il momento della verità sembra essere arrivato, sebbene tutte le informazioni per ora disponibili, immagini comprese, provengano da indiscrezioni raccolte da Gizmodo Australia.

Come dice il nome, il Nexus 7 avrà uno schermo multitouch da 7 pollici, la cui risoluzione sarà di 1280x800 pixel; la tecnologia IPS con cui lo schermo è realizzato consente un angolo di visione di ben 178 gradi.

All'interno ci sarà il SoC quad core nVidia Tegra 3 a 1,3 GHz e accompagnato da 1 Gbyte di RAM; la memoria interna potrà essere da 8 oppure da 16 Gbyte.

Non mancheranno poi un chip NFC, fotocamere frontale e posteriore, e la connettività Wi-Fi e Bluetooth, mentre non si è ancora fatto parola della presenza della connettività 3G; tra le assenza spicca anche quella dello slot per schede microSD.

Quanto al sistema operativo, le indiscrezioni parlano di Android Jelly Bean, successore di Ice Cream Sandwich. Sul numero di versione che questa edizione prenderà ci sono state voci contrastanti, ma pare che alla fine Jelly Bean sarà indicato come Android 4.1, e non 5.0.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (5990 voti)
Leggi i commenti (17)

Particolarmente interessante è il prezzo cui pare che Google voglia vendere il Nexus 7: la versione da 8 Gbyte dovrebbe costare 199 dollari, mentre quella da 16 Gbyte dovrebbe arrivare a 249 dollari.

Con questa scelta il tablet di Google si pone in concorrenza diretta, più che con l'iPad di Apple, con il Kindle Fire di Amazon.

Se tutte queste voci saranno confermate, allora è anche probabile che le vendite del Google Nexus 7 abbiano inizio nel mese di luglio, per lo meno negli USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si 7" sono effettivamente pochini per un tablet e i 199 $ difficilmente diventeranno nel Belpaese meno di 250 €...
30-6-2012 15:34

Vero, però prima di cantar vittoria aspetterei la commercializzazione nel Belpaese... E comunque, 7" secondo me sono troppo pochi. :(
27-6-2012 14:42

per 199$ è praticamente regalato! wow...
27-6-2012 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2415 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics