Facebook trova gli amici nelle vicinanze

Find Friend Nearby permette di scovare gli amici che si trovano in zona. Pericolo stalking e un altro pezzo di privacy che se ne va.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2012]

find friends nearby facebook

Si chiama Find Friends Nearby (Trova Amici nelle Vicinanze) l'ultima novità lanciata da Facebook e poi rapidamente scomparsa.

Nato come Friendshake, Find Friends Nearby è un servizio basato sulla geolocalizzazione che permette, come il nome lascia intuire, di trovare gli amici presenti in zona.

Visitando la pagina web dedicata o usando l'apposita app per Android o iOS è sufficiente fornire la propria posizione (o consentire l'accesso alle funzioni GPS dello smartphone o del tablet) per vedere la lista degli amici vicini.

FFN non mostra però soltanto gli amici, ma anche tutti quegli utenti che adoperano lo stesso servizio: il fine infatti non è soltanto far incontrare chi già si conosce, ma favorire nuove socializzazioni.

Dietro FFN si intravede l'ombra di Glancee, l'azienda acquisita dal social network meno di due mesi fa.

Rispetto all'offerta di Glancee, quella di Find Friends Nearby è più limitata: non consente infatti di selezionare le persone in base agli interessi comuni; è anche vero, d'altra parte, che questa opportunità può sempre apparire in seguito.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3411 voti)
Leggi i commenti (3)

Come abbiamo detto all'inizio, FFN è rimasto disponibile per un certo periodo, e poi è stato ritirato, tant'è vero che la pagina web dedicata ora mostra soltanto un messaggio d'errore.

Facebook ha fatto sapere che in realtà non si trattava «di un lancio ufficiale» ma soltanto di un test per gli sviluppatori; certo è che rendere pubblica una funzionalità solo a scopo di test riesce quantomeno a confondere per bene gli utenti.

In ogni caso, i primi dubbi sono già apparsi, in particolare quelli alimentati da chi teme che FFN possa essere un ottimo strumento per gli stalker o, in generale, per chi voglia fare un uso poco simpatico delle informazioni circa la propria posizione che molti utenti condivideranno - quando la funzionalità tornerà disponibile - con fin troppa leggerezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Verissimo. e troppo spesso superficiali. Ma a ragion veduta, converrai, e non superficialmente.
27-6-2012 23:41

D'altra parte, gli improperi e le reprimenda nei confronti di Facebook sono lo sport nazionale, a quanto pare... :roll:
27-6-2012 14:40

infatti, alla fin fine è una web app come un altra, ce ne sono parecchie simili, non vedo che novità, o elementi abbia rispetto le altre per essere criticata.
27-6-2012 09:45

Beh chi gia' ora rende disponibile al mondo fatti privati -su di se' e la propria famiglia- senza ritegno su FB non potra' che godere di questa feature che gli/le permettera' di pubblicizzare la propria posizione senza nemmeno postare la foto scattata col telefonino con data, ora e commento e amici taggati a loro insaputa. :evvai: Chi... Leggi tutto
26-6-2012 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4286 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics