Facebook trova gli amici nelle vicinanze

Find Friend Nearby permette di scovare gli amici che si trovano in zona. Pericolo stalking e un altro pezzo di privacy che se ne va.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2012]

find friends nearby facebook

Si chiama Find Friends Nearby (Trova Amici nelle Vicinanze) l'ultima novità lanciata da Facebook e poi rapidamente scomparsa.

Nato come Friendshake, Find Friends Nearby è un servizio basato sulla geolocalizzazione che permette, come il nome lascia intuire, di trovare gli amici presenti in zona.

Visitando la pagina web dedicata o usando l'apposita app per Android o iOS è sufficiente fornire la propria posizione (o consentire l'accesso alle funzioni GPS dello smartphone o del tablet) per vedere la lista degli amici vicini.

FFN non mostra però soltanto gli amici, ma anche tutti quegli utenti che adoperano lo stesso servizio: il fine infatti non è soltanto far incontrare chi già si conosce, ma favorire nuove socializzazioni.

Dietro FFN si intravede l'ombra di Glancee, l'azienda acquisita dal social network meno di due mesi fa.

Rispetto all'offerta di Glancee, quella di Find Friends Nearby è più limitata: non consente infatti di selezionare le persone in base agli interessi comuni; è anche vero, d'altra parte, che questa opportunità può sempre apparire in seguito.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3391 voti)
Leggi i commenti (3)

Come abbiamo detto all'inizio, FFN è rimasto disponibile per un certo periodo, e poi è stato ritirato, tant'è vero che la pagina web dedicata ora mostra soltanto un messaggio d'errore.

Facebook ha fatto sapere che in realtà non si trattava «di un lancio ufficiale» ma soltanto di un test per gli sviluppatori; certo è che rendere pubblica una funzionalità solo a scopo di test riesce quantomeno a confondere per bene gli utenti.

In ogni caso, i primi dubbi sono già apparsi, in particolare quelli alimentati da chi teme che FFN possa essere un ottimo strumento per gli stalker o, in generale, per chi voglia fare un uso poco simpatico delle informazioni circa la propria posizione che molti utenti condivideranno - quando la funzionalità tornerà disponibile - con fin troppa leggerezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Verissimo. e troppo spesso superficiali. Ma a ragion veduta, converrai, e non superficialmente.
27-6-2012 23:41

D'altra parte, gli improperi e le reprimenda nei confronti di Facebook sono lo sport nazionale, a quanto pare... :roll:
27-6-2012 14:40

infatti, alla fin fine è una web app come un altra, ce ne sono parecchie simili, non vedo che novità, o elementi abbia rispetto le altre per essere criticata.
27-6-2012 09:45

Beh chi gia' ora rende disponibile al mondo fatti privati -su di se' e la propria famiglia- senza ritegno su FB non potra' che godere di questa feature che gli/le permettera' di pubblicizzare la propria posizione senza nemmeno postare la foto scattata col telefonino con data, ora e commento e amici taggati a loro insaputa. :evvai: Chi... Leggi tutto
26-6-2012 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5568 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics