Minitel, l'addio dopo 30 anni

Chiude lo storico servizio precursore di Internet e del web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2012]

minitel chiude dopo 30 anni

Con la conclusione del mese di giugno, la Francia ha deciso di iniziare il pensionamento del servizio Minitel, che ha debuttato esattamente 30 anni fa.

Era il 1982 quando nelle case dei francesi cominciavano a entrare dei terminali costituiti da un monitor CRT, una tastiera integrata e la possibilità di connettersi alla linea telefonica per consultare, in modalità esclusivamente testuale, tutto un mondo di servizi online prima ancora che Internet si diffondesse.

Il Minitel era nato per volonta della PTT (l'azienda telefonica statale francese, oggi France Télécom) quale sostituto degli elenchi telefonici cartacei: gli utenti avrebbero utilizzato il terminale per cercare i numeri telefonici, risparmiando all'azienda il costo di stampa e distribuzione.

Per favorire la diffusione del Minitel, i terminali veniva consegnati gratuitamente.

Quando poi la gente iniziò a utilizzarli, PTT ne intuì le potenzialità che andavano ben al di là della consultazione degli elenchi e iniziò a fornire tutta una serie di servizi a pagamento.

minitel terminale
Un terminale Minitel

Al momento del suo massimo splendore, il Minitel poteva vantare nove milioni di abbonati; tuttavia, non riuscì mai a diffondersi al di fuori della Francia nonostante qualche tentativo (da noi per esempio la SIP istituì il Videotel), e infine iniziò a soffrire dalle concorrenza tecnologica di Internet prima (con le BBS innanzitutto) e del web poi.

Tra gli svantaggi del Minitel rispetto al web e che ne hanno determinato il tramonto, si citano spesso sia la modalità esclusivamente testuale che l'impossibilità di inserire contenuti (occorreva ricevere un'apposita autorizzazione da France Télécom), cosa invece normale via PC.

Il Minitel chiude con ancora 800.000 abbonati attivi (e nel 2009 le connessioni mensili era ancora 10 milioni), per lo più anziani che non si sono mai abituati al computer.

Sondaggio
Secondo te sarebbe bene che Metroweb e Telecom Italia costituissero una società per una Rete unica a banda larga in fibra ottica?
Sì, perché non ha senso avere più reti per le telecomunicazioni. - 30.1%
Sì, perché siamo in tempo di crisi economica e bisogna razionalizzare le risorse. - 9.5%
Sì, ma si sbrighino: perdono troppo tempo a parlarne. - 26.3%
No, perché è meglio che ci sia più concorrenza. - 20.7%
No, perché c'è già troppa Telecom. - 13.3%
  Voti totali: 1049
 
Leggi i commenti (7)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Verissimo! Usai sia il Videotel che il Minitel e devo dire che il Minitel era anche più "pronto" di quello italiano. :squeeze: I terminalini italiani poi vennero usati come sistema di messaggistica in molti locali italiani ma abbandonato perchè troppo costoso. Ciao Leggi tutto
5-7-2012 11:51

Io mi ricordo il nome, ma non l'ho mai usato. Peccato, perché ora mi potrei sentire un pioniere dei bei tempi che furono. :lol: Comunque dovrebbe far riflettere il dato che Minitel avesse ancora 800.000 abbonati attivi. Questo forse vuol dire che non tutte le tecnologie più vecchie siano da buttare... magari sono più comode, meno... Leggi tutto
3-7-2012 16:37

Il Videotel!! Amarcord!! :squeeze: Rispetto a quella francese, vera e propria antesignana di internet, la versione italiana era piu' costosa, piu' blindata, piu' difficile da richiedere e da installare ma.. che ricordi!! :old: .. molto lontani perche', per quanto scritto sopra, in Italia e' durato pochissimo..
2-7-2012 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2154 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics