ZabKab, l'app per prendere il taxi

Per chiamare un taxi dallo smartphone inviando la propria posizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2012]

zabkab

Chiamare un taxi a New York, il celebre gesto di agitare il braccio per attirare l'attenzione, è nell'immaginario collettivo di tutti, reso noto da una miriade di film ambientati nella Grande Mela.

Ma sbracciarsi per chiamare un taxi è un gesto necessario nella metropoli. Infatti i regolamenti per i famosi taxi gialli newyorchesi prevedono che il taxista non possa accettare telefonate né chiamate via radio, e neppure fissare un appuntamento in anticipo: possono solamente prendere a bordo clienti che hanno fatto loro un cenno di fermarsi, cenno appunto che nel caos delle grandi strade della metropoli equivale per lo più a sbracciarsi, magari anche dall'ombrello sotto la pioggia.

ZabKab é una nuova app sviluppata da Flatiron Apps, disponibile sia sull'App store Apple che sul market di Google per sistemi Android.

L'app invia le coordinate della propria posizione a tutti quei tassisti che abbiano scelto di usare la medesima applicazione. Visto che non è consigliabile utilizzare il cellulare alla guida, l'app ZabKab accende il display solo quando il taxi è fermo.

Per gli utenti l'app è gratuita, mentre i tassisti - secondo Flatiron Apps più di mille avrebbero già scaricato l'app - dovranno pagare un abbonamento mensile. L'idea è interessante ma l'app dovrà superare i dubbi della Taxi & Limousine Commission, che lamenta di non essere stata interpellata e di aver tentato invano di contattare i progettisti di ZabKab.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Leggi i commenti (99)

Ragionandoci su, l'app sembra poter essere maggiormente utile ai tassisti, che avrebbero una modalità in più per trovare clienti; mentre per i newyorchesi potrebbe non essere in grado di cambiare sostanzialmente la ricerca del taxi. Non c'è infatti certezza che nelle vicinanze vi sia un taxi libero, e nemmeno che una volta arrivato sia disponibile a caricare il passeggero: il tassista infatti non è obbligato ad accettare la corsa.

Qui sotto, un filmato dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

app del genere ovviamente esistono da tempo, dove prendi appuntamento con posizione gps, a Londra ha funzionato benissimo... Però effettivamente un app pensata direttamente per qualsiasi tassista non l'avevo mai vista.
13-8-2012 21:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2650 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics