Sky non vuole terminali sbloccati

Il servizio Sky Go sarà limitato per chi ha sbloccato il proprio iPhone, iPad o device Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2012]

SkyGo

Sky Go é un servizio ampiamente pubblicizzato che permette di visualizzare canali Sky, facenti parte del proprio pacchetto televisivo cui si è regolarmente abbonati, in mobilità su iPhone, iPad, tablet Galaxy Tab di Samsung o su computer Pc e Mac.

In questi giorni Sky ha comunicato ufficialmente ai suoi abbonati che chi abbia sbloccato il proprio terminale mobile attraverso la procedura di jailbreak (funzionante per i device Apple) o di rooting (per i terminali Android), il servizio Sky Go sarà limitato ai soli canali Sky Tg 24 e Sky Tg 24 Eventi.

L'annuncio era già stato dato sul canale Facebook a luglio, suscitando immediate reazioni degli utenti sia perché lo sblocco di un proprio terminale hardware non è di per se illegale - anche se va detto che facilmente invalida la garanzia del produttore - sia perché per quei contenuti è stato regolarmente pagato un abbonamento.

Così nel malumore generale c'è chi ha subito paventato la disdetta dell'abbonamento e chi ha segnalato tweak per l'iPhone che impedirebbero di rilevare il jailbreak, aggirando il blocco imposto.

Sky, dichiarando di aver agito a tutela dei contenuti e nell'interesse degli abbonati che hanno pagato regolarmente la quota mensile, rimane comunque ferma nella decisione presa in una ottica anti-pirateria poiché, sostiene, la modifica dei dispositivi ottenuta con lo sblocco non permette a Sky la piena verifica che ne usufruiscano solamente coloro che ne hanno pieno diritto.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4196 voti)
Leggi i commenti (21)

Certo va precisato che lo sblocco del proprio terminale potrebbe essere stato fatto per molteplici ragioni, ben lontane dalla fruizione illecita dei contenuti di Sky. Ma si tratta comunque di una scelta aziendale di una ditta privata per la quale - in casi come questi - la sentenza verrà dalle scelte degli utenti fruitori.

Naturalmente chi scegliesse di ribloccare il proprio terminale, annullando il jailbreak sui prodotti della Mela morsicata e la procedura di root sui terminali Android, tornerebbe a essere un "buon utente" in diritto di usufruire del servizio Sky Go.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)


se volessi guardare sky a sbafo non avrei il minimo problema ne' tecnico (in rete trovi ennemila modi per farlo) ne' morale (Murdock e morale sono ossimorici) ne' legale (la sola ipotesi e' risibile), massimo rispetto per chi gli vuol pagare il canone, c'e' anche chi paga per vedere ilgrandefratellodellisolafamosa sul cellulare, prosit!... Leggi tutto
28-8-2012 17:58

Personalmente sono sempre stato un fautore dell'anarchia, ma con questo genere umano rimane purtroppo una mera utopia: detto questo, guardare Sky a sbafo non solo è un reato, ma dal punto di vista di chi paga regolarmente l'abbonamento, è soprattutto una mancanza di rispetto nei loro confronti e comunque un comportamento meschino.
27-8-2012 19:12

...e non esssere il ladro acchiappato :P Mauro Leggi tutto
27-8-2012 16:07

Certo, basta sapere chi è il ladro uovo e chi il ladro gallina... :roll:
26-8-2012 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3475 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics